La rendicontazione ambientale, sociale e di governance (ESG) offre agli investitori un modo per identificare e valutare alcune importanti criticità che non sono tipicamente contabilizzate in un bilancio tradizionale, ma che hanno un impatto economico e fin anziario importante sui rischi e sulle opportunità di un'azienda. Nei periodi più recenti, l e società di consulenza e gli investitori utilizzano ampiamente gl i score ESG come indice significativo per comprendere la performance complessiva di un'azienda in termini di responsabilità sociale d'impresa . È emersa la necessità di valutare i rischi e le opportunità legat e alla sostenibilit à ed il mercato h a quindi bisogno di dati che siano coerenti, comparabili e rilevanti, all’interno di un quadro d i riferimento condiviso. Se da un lato gli investitori stanno diventando sempre più consapevoli della performance degli investimenti ESG, sia in termini di rendimenti finanziari che riguardo gli effetti esterni positivi sul modo in cui l’attività di impres a viene percepita, u n numero crescente di imprese è ad oggi in grado di recepire ed offrire informazioni che illustr i no i propri progressi in termini di sostenibilità aziendale

Vitali, L., Marzioni, S. (2023). La sostenibilità delle grandi aziende italiane. In E. Corapi (a cura di), Sostenibilità e Mercato Finanziario. Questioni aperte e profili comparati. Cedam.

La sostenibilità delle grandi aziende italiane

Vitali, L;
2023-01-01

Abstract

La rendicontazione ambientale, sociale e di governance (ESG) offre agli investitori un modo per identificare e valutare alcune importanti criticità che non sono tipicamente contabilizzate in un bilancio tradizionale, ma che hanno un impatto economico e fin anziario importante sui rischi e sulle opportunità di un'azienda. Nei periodi più recenti, l e società di consulenza e gli investitori utilizzano ampiamente gl i score ESG come indice significativo per comprendere la performance complessiva di un'azienda in termini di responsabilità sociale d'impresa . È emersa la necessità di valutare i rischi e le opportunità legat e alla sostenibilit à ed il mercato h a quindi bisogno di dati che siano coerenti, comparabili e rilevanti, all’interno di un quadro d i riferimento condiviso. Se da un lato gli investitori stanno diventando sempre più consapevoli della performance degli investimenti ESG, sia in termini di rendimenti finanziari che riguardo gli effetti esterni positivi sul modo in cui l’attività di impres a viene percepita, u n numero crescente di imprese è ad oggi in grado di recepire ed offrire informazioni che illustr i no i propri progressi in termini di sostenibilità aziendale
2023
Settore SECS-P/01
Settore ECON-01/A - Economia politica
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
ESG; sostenibilità; banche
Vitali, L., Marzioni, S. (2023). La sostenibilità delle grandi aziende italiane. In E. Corapi (a cura di), Sostenibilità e Mercato Finanziario. Questioni aperte e profili comparati. Cedam.
Vitali, L; Marzioni, S
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La sostenibiltà delle grandi aziende italiane.pdf

accesso aperto

Licenza: Non specificato
Dimensione 476.41 kB
Formato Adobe PDF
476.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/406583
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact