The decision n. 241/2022 of the Italian Constitutional Court applies a settled and restrictive case-law on parliamentary immunity to the spread of opinions through social media. The paper examines the judgment, also in the light of the recent debate about the need to update the more traditional positions on the subject, taking into account the increasing political importance of on line communication for members of Parliament.
La sentenza n. 241/2022 applica alla diffusione di opinioni tramite i social media orientamenti ormai consolidati e piuttosto restrittivi in tema di insindacabilità parlamentare. Il lavoro esamina la decisione, anche alla luce del recente dibattito sulla necessità di un aggiornamento delle posizioni più tradizionali che tenga conto del crescente rilievo politico della comunicazione on line per i membri delle Camere.
Mengozzi, M. (2023). L’insindacabilità parlamentare sui social: la posizione della Consulta e le prospettive di riforma. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA.
L’insindacabilità parlamentare sui social: la posizione della Consulta e le prospettive di riforma
Mengozzi, M
2023-01-01
Abstract
The decision n. 241/2022 of the Italian Constitutional Court applies a settled and restrictive case-law on parliamentary immunity to the spread of opinions through social media. The paper examines the judgment, also in the light of the recent debate about the need to update the more traditional positions on the subject, taking into account the increasing political importance of on line communication for members of Parliament.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
16 Avanguardie - Mengozzi [1148-1158].pdf
accesso aperto
Licenza:
Non specificato
Dimensione
527.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
527.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.