Il contributo analizza la regola di neutralizzazione come meccanismo funzionalmente comune alla clausola prevista dallo statuto ai sensi dell’art. 104-bis TUF e al diritto di recesso dai patti parasociali in occasione del lancio di un’offerta pubblica secondo quanto stabilito all’art. 123, comma 3, TUF, allo scopo di ricercare, a partire dalla individuazione dei diversi interessi in gioco, soluzioni interpretative coerenti con il sistema
Furgiuele, L. (2024). La regola di neutralizzazione. IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ, 2073-2099.
La regola di neutralizzazione
Furgiuele, L
2024-01-01
Abstract
Il contributo analizza la regola di neutralizzazione come meccanismo funzionalmente comune alla clausola prevista dallo statuto ai sensi dell’art. 104-bis TUF e al diritto di recesso dai patti parasociali in occasione del lancio di un’offerta pubblica secondo quanto stabilito all’art. 123, comma 3, TUF, allo scopo di ricercare, a partire dalla individuazione dei diversi interessi in gioco, soluzioni interpretative coerenti con il sistemaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
06 Furgiuele [2073-2099].pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
663 kB
Formato
Adobe PDF
|
663 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.