Gli scopi della sanzione criminale sono oggetto di una letteratura sterminata, oggi arricchita dagli studi su forme non carcerarie e sui percorsi riparativi. C’è da chiedersi se – pur dinanzi a simili tendenze evolutive – la dinamica giudiziaria non nasconda, in via del tutto eterodossa, caratteristiche che tradizionalmente accompagnano la pena, tradendo l’obbiettivo naturale del processo: stabilire la regola applicabile al caso concreto.
Scalfati, A. (2025). Funzioni della pena e obbiettivi giudiziari (note a margine di un recente studio). PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(1), 1-5.
Funzioni della pena e obbiettivi giudiziari (note a margine di un recente studio)
Scalfati, A
2025-01-01
Abstract
Gli scopi della sanzione criminale sono oggetto di una letteratura sterminata, oggi arricchita dagli studi su forme non carcerarie e sui percorsi riparativi. C’è da chiedersi se – pur dinanzi a simili tendenze evolutive – la dinamica giudiziaria non nasconda, in via del tutto eterodossa, caratteristiche che tradizionalmente accompagnano la pena, tradendo l’obbiettivo naturale del processo: stabilire la regola applicabile al caso concreto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01 Editoriale [1-2025].pdf
embargo fino al 31/01/2027
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
463.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
463.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.