Il saggio di Cecilia Panti verte sulla nozione di actio in ambito musicale, analizzata attraverso le due principali accezioni formulate da Boezio nel De institutione musica, previsto de forma, cioè come testo obbligatorio nel curriculum degli artistae: l’azione creativa del comporre musica e l’azione della musica stessa sul corpo e sulla mente umani. Il primo tema viene esaminato in alcuni influenti trattati di teoria musicale composti a Parigi nel xiii sec., cioè la Musica plana e la Musica mensurabilis attribuiti a Giovanni di Garlandia e i Tractatus de musica di maestro Lamberto, del domenicano Girolamo di Moravia e di Giovanni di Grouchy (de Grocheio). Il tema dell’azione della musica sull’uomo, invece, è discusso facendo riferimento alla nuova visione del ruolo etico e politico della musica in Grocheio e in Guglielmo d’Alvernia, nonché in due questioni quodlibetali di Pietro d’Alvernia, dalle quali emerge la considerazione medico-fisiologica dell’azione della musica sul corpo e sull’anima.

Panti, C. (2024). L'actio e l'ethos in trattati di teoria musicale prodotti a Parigi nella seconda metà del Duecento. MEDIOEVO: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE, 49, 209-236.

L'actio e l'ethos in trattati di teoria musicale prodotti a Parigi nella seconda metà del Duecento

Cecilia Panti
2024-01-01

Abstract

Il saggio di Cecilia Panti verte sulla nozione di actio in ambito musicale, analizzata attraverso le due principali accezioni formulate da Boezio nel De institutione musica, previsto de forma, cioè come testo obbligatorio nel curriculum degli artistae: l’azione creativa del comporre musica e l’azione della musica stessa sul corpo e sulla mente umani. Il primo tema viene esaminato in alcuni influenti trattati di teoria musicale composti a Parigi nel xiii sec., cioè la Musica plana e la Musica mensurabilis attribuiti a Giovanni di Garlandia e i Tractatus de musica di maestro Lamberto, del domenicano Girolamo di Moravia e di Giovanni di Grouchy (de Grocheio). Il tema dell’azione della musica sull’uomo, invece, è discusso facendo riferimento alla nuova visione del ruolo etico e politico della musica in Grocheio e in Guglielmo d’Alvernia, nonché in due questioni quodlibetali di Pietro d’Alvernia, dalle quali emerge la considerazione medico-fisiologica dell’azione della musica sul corpo e sull’anima.
2024
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore M-FIL/08
Settore PHIL-05/C - Storia della filosofia medievale
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Italian
Con Impact Factor ISI
Teoria della musica; Boezio; medioevo; concetto di azione; insegnamento della musica; facoltà delle arti
Panti, C. (2024). L'actio e l'ethos in trattati di teoria musicale prodotti a Parigi nella seconda metà del Duecento. MEDIOEVO: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE, 49, 209-236.
Panti, C
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Panti_2025_L_actio e l_ethos_Medioevo 2024.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/402423
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact