Sez. II. Profili ricostruttivi: 7. Il raffronto con la fattispecie dell’art. 2555 c.c. e con le teorie sull’azienda. — 8. I debiti e l’avviamento quali elementi dell’azienda nel concordato, nella liquidazione giudiziale e nell’amministrazione straordinaria. — 9. Il diritto oggetto del trasferimento. — 10. Conclusioni. Parziale diversità della fattispecie dell’azienda nel contesto concorsuale. — Sez. III. Profili applicativi. Il piano di risanamento ed il concordato preventivo: 11. Piano di risanamento ex art. 56 c. crisi impr. e cessione di azienda. — 12. L’azienda nel concordato preventivo. La continuità “indiretta” tramite cessione a terzi. L’art. 84 c. crisi impr. — 13. L’affitto di azienda. L’affitto successivo alla domanda (art. 94). L’affitto previsto nel piano (art. 91). — 14. L’affitto. Gli effetti della retrocessione dell’azienda. Debiti dell’affittuario. Crediti dell’affittuario verso il debitore in concordato. — 15. La cessione dell’azienda nell’ambito del piano. Le offerte concorrenti. L’aumento di capitale. — Sez. IV. Profili applicativi. La liquidazione giudiziale: 16. L’affitto da parte della curatela. I « livelli occupazionali ». — 17. La scelta dell’affittuario e le condizioni del contratto. L’art. 212 comma 2 c. crisi impr. — 18. Gli effetti dell’affitto d’azienda nella liquidazione giudiziale. — 19. La cosiddetta circolazione di ritorno. La “restituzione”. Debiti e contratti. Altri effetti. — 20. La prelazione dell’affittuario nella liquidazione giudiziale. — 21. La liquidazione e la cessione di azienda. Questioni generali. — 22. La “vendita” di azienda ex art. 214 c. crisi impr. — 23. Gli effetti del trasferimento. L’obbligo di non concorrenza. — 24. La successione nei contratti ex art. 2558 (art. 172 e 175 c. crisi impr.). — 25. Il divieto di trasferimento pattuito nel contratto oggetto di successione ex art. 2558 c.c. — 26. Il trasferimento dei crediti relativi all’azienda ceduta. — 27. La sorte dei debiti relativi all’azienda ceduta. — Sez. V. Profili applicativi. L’amministrazione straordinaria: 28. La determinazione del prezzo e i livelli occupazionali

Giampaolino, C.f. (2024). Azienda (diritto dell'insolvenza). In Enciclopedia del diritto - crisi d'impresa (pp. 75-109). milano : giuffrè.

Azienda (diritto dell'insolvenza)

giampaolino
2024-12-01

Abstract

Sez. II. Profili ricostruttivi: 7. Il raffronto con la fattispecie dell’art. 2555 c.c. e con le teorie sull’azienda. — 8. I debiti e l’avviamento quali elementi dell’azienda nel concordato, nella liquidazione giudiziale e nell’amministrazione straordinaria. — 9. Il diritto oggetto del trasferimento. — 10. Conclusioni. Parziale diversità della fattispecie dell’azienda nel contesto concorsuale. — Sez. III. Profili applicativi. Il piano di risanamento ed il concordato preventivo: 11. Piano di risanamento ex art. 56 c. crisi impr. e cessione di azienda. — 12. L’azienda nel concordato preventivo. La continuità “indiretta” tramite cessione a terzi. L’art. 84 c. crisi impr. — 13. L’affitto di azienda. L’affitto successivo alla domanda (art. 94). L’affitto previsto nel piano (art. 91). — 14. L’affitto. Gli effetti della retrocessione dell’azienda. Debiti dell’affittuario. Crediti dell’affittuario verso il debitore in concordato. — 15. La cessione dell’azienda nell’ambito del piano. Le offerte concorrenti. L’aumento di capitale. — Sez. IV. Profili applicativi. La liquidazione giudiziale: 16. L’affitto da parte della curatela. I « livelli occupazionali ». — 17. La scelta dell’affittuario e le condizioni del contratto. L’art. 212 comma 2 c. crisi impr. — 18. Gli effetti dell’affitto d’azienda nella liquidazione giudiziale. — 19. La cosiddetta circolazione di ritorno. La “restituzione”. Debiti e contratti. Altri effetti. — 20. La prelazione dell’affittuario nella liquidazione giudiziale. — 21. La liquidazione e la cessione di azienda. Questioni generali. — 22. La “vendita” di azienda ex art. 214 c. crisi impr. — 23. Gli effetti del trasferimento. L’obbligo di non concorrenza. — 24. La successione nei contratti ex art. 2558 (art. 172 e 175 c. crisi impr.). — 25. Il divieto di trasferimento pattuito nel contratto oggetto di successione ex art. 2558 c.c. — 26. Il trasferimento dei crediti relativi all’azienda ceduta. — 27. La sorte dei debiti relativi all’azienda ceduta. — Sez. V. Profili applicativi. L’amministrazione straordinaria: 28. La determinazione del prezzo e i livelli occupazionali
dic-2024
Settore IUS/04
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Italian
Rilevanza nazionale
Voce enciclopedica
codice crisi di impresa - azienda . concordato in continuità- piano di ristrutturazione - successione nei debiti e nei crediti- scioglimento dei contratti - indennizzo - vendita azienda - affitto azienda - amministrazione straordinaria
Giampaolino, C.f. (2024). Azienda (diritto dell'insolvenza). In Enciclopedia del diritto - crisi d'impresa (pp. 75-109). milano : giuffrè.
Giampaolino, Cf
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EDD - voce Azienda - crisi - 2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 382.48 kB
Formato Adobe PDF
382.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/398923
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact