La necessità che le categorie giuridiche siano sottoposte a una continua rimeditazione a fronte delle trasformazioni del contesto sociale di riferimento ispira da tempo l’evoluzione normativa in materia di usi civici e domini collettivi. Da ultimo, il legislatore ha ammesso il trasferimento dei diritti di uso civico da quei terreni che ab-biano perso le caratteristiche originarie per irreversibile trasformazione ad altri con caratteristiche equivalenti appartenenti al patrimonio disponibile. Scopo del contributo è quello di inquadrare questo nuovo strumento nella disciplina generale degli usi civici e di sondarne l’utilità per risolvere i problemi che più frequentemente si pongono nella realtà.
Nunziata, M. (2022). Verso una nuova razionalizzazione di usi civici e domini collettivi. RIVISTA GIURIDICA DELL'EDILIZIA, 65(1), 37-60.
Verso una nuova razionalizzazione di usi civici e domini collettivi
Nunziata, M
2022-01-01
Abstract
La necessità che le categorie giuridiche siano sottoposte a una continua rimeditazione a fronte delle trasformazioni del contesto sociale di riferimento ispira da tempo l’evoluzione normativa in materia di usi civici e domini collettivi. Da ultimo, il legislatore ha ammesso il trasferimento dei diritti di uso civico da quei terreni che ab-biano perso le caratteristiche originarie per irreversibile trasformazione ad altri con caratteristiche equivalenti appartenenti al patrimonio disponibile. Scopo del contributo è quello di inquadrare questo nuovo strumento nella disciplina generale degli usi civici e di sondarne l’utilità per risolvere i problemi che più frequentemente si pongono nella realtà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nunziata_Verso una nuova razionalizzazione di usi civici e domini collettivi.pdf
accesso aperto
Licenza:
Non specificato
Dimensione
283.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
283.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.