Nell’assetto di Raffaele Canevari e di Angelo Vescovali per imbrigliare il Tevere, la difesa della città è affidata anche a un esteso sistema di argini murari che ha disegnato il nuovo corso del fiume, annullando l’andamento sinuoso e le variazioni di ampiezza che ne caratterizzavano l’alveo e le rive. Per aumentare il coefficiente di deflusso dell’acqua, tra i molti e differenti provvedimenti intrapresi dopo il 1870, il ciglio urbano del fiume è stato rimodellato chirurgicamente mediante imponenti tagli e, laddove necessario, compensato con riporti di terreni. Infatti, la normalizzazione dell’alveo ha richiesto la sagomatura della sponda a seconda se la regolarizzazione del margine avanzava o retrocedeva rispetto alla linea naturale del fiume. Il ridisegno delle sponde ha permesso sia un maggior controllo, in termini di calcoli quantitativi e delle caratteristiche cinematiche della corrente fluviale, sia una facilitazione nella progettazione e nella costruzione delle strutture murarie.

D'Amelio, M.g. (2024). Tagli, rinterri ed espropri per la regimentazione del Tevere urbano. In M. D'Amelio (a cura di), I Muraglioni del Tevere urbano: storie, progetti, costruzione (pp. 63-86). Roma : Gangemi Editore International.

Tagli, rinterri ed espropri per la regimentazione del Tevere urbano

D'Amelio, M. G.
Conceptualization
2024-01-01

Abstract

Nell’assetto di Raffaele Canevari e di Angelo Vescovali per imbrigliare il Tevere, la difesa della città è affidata anche a un esteso sistema di argini murari che ha disegnato il nuovo corso del fiume, annullando l’andamento sinuoso e le variazioni di ampiezza che ne caratterizzavano l’alveo e le rive. Per aumentare il coefficiente di deflusso dell’acqua, tra i molti e differenti provvedimenti intrapresi dopo il 1870, il ciglio urbano del fiume è stato rimodellato chirurgicamente mediante imponenti tagli e, laddove necessario, compensato con riporti di terreni. Infatti, la normalizzazione dell’alveo ha richiesto la sagomatura della sponda a seconda se la regolarizzazione del margine avanzava o retrocedeva rispetto alla linea naturale del fiume. Il ridisegno delle sponde ha permesso sia un maggior controllo, in termini di calcoli quantitativi e delle caratteristiche cinematiche della corrente fluviale, sia una facilitazione nella progettazione e nella costruzione delle strutture murarie.
2024
Settore ICAR/18
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Roma; Tevere; Muraglioni
D'Amelio, M.g. (2024). Tagli, rinterri ed espropri per la regimentazione del Tevere urbano. In M. D'Amelio (a cura di), I Muraglioni del Tevere urbano: storie, progetti, costruzione (pp. 63-86). Roma : Gangemi Editore International.
D'Amelio, Mg
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VIP Tevere DAmelio modellare.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/397203
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact