Il saggio esamina le principali questioni interpretative poste dal mancato raccordo tra disciplina lavoristica e previdenziale in materia di ricostituzione della posizione assicurativa del lavoratore a seguito della reintegra nel posto di lavoro ed infatti la ormai imprevedibile perimetrazione delle tutele (reale e indennitaria) nell’ambito della medesima sanzione d’area, rischia di porre inedite questioni interpretative rispetto alla possibilità di accesso ai trattamenti pensionistici, fino a porre questioni sulla tenuta intergenerazionale del sistema previdenziale di potenziale rilievo costituzionale. In questo contesto, da sempre complesso, i principi enunciati dalla Corte costituzionale nel corso della recente “stagione riformista”, si pongono quale ulteriore elemento di complicazione dell’instabile raccordo tra sfera negoziale e rapporto giuridico previdenziale, con il rischio di ulteriori questioni di legittimità costituzionale.

Pozzaglia, P. (2024). Le conseguenze previdenziali della reintegra. In G. Franza, C. Bergonzini (a cura di), Corte Costituzionale e lavoro. Interessi e tecniche decisorie nella disciplina del licenziamento (pp. 185-214). Napoli : Editoriale Scientifica s.r.l..

Le conseguenze previdenziali della reintegra

Pozzaglia, P
2024-01-01

Abstract

Il saggio esamina le principali questioni interpretative poste dal mancato raccordo tra disciplina lavoristica e previdenziale in materia di ricostituzione della posizione assicurativa del lavoratore a seguito della reintegra nel posto di lavoro ed infatti la ormai imprevedibile perimetrazione delle tutele (reale e indennitaria) nell’ambito della medesima sanzione d’area, rischia di porre inedite questioni interpretative rispetto alla possibilità di accesso ai trattamenti pensionistici, fino a porre questioni sulla tenuta intergenerazionale del sistema previdenziale di potenziale rilievo costituzionale. In questo contesto, da sempre complesso, i principi enunciati dalla Corte costituzionale nel corso della recente “stagione riformista”, si pongono quale ulteriore elemento di complicazione dell’instabile raccordo tra sfera negoziale e rapporto giuridico previdenziale, con il rischio di ulteriori questioni di legittimità costituzionale.
2024
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Reintegra; posizione contributiva; disoccupazione; questione legittimità costituzionale
Pozzaglia, P. (2024). Le conseguenze previdenziali della reintegra. In G. Franza, C. Bergonzini (a cura di), Corte Costituzionale e lavoro. Interessi e tecniche decisorie nella disciplina del licenziamento (pp. 185-214). Napoli : Editoriale Scientifica s.r.l..
Pozzaglia, P
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 eBook-Franza-Bergonzini_CORTE-COSTITUZIONALE-E-LAVORO.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Conseguenze previdenziali reintegra
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/396783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact