La percezione del fenomeno delle agromafie si può toccare con mano attraverso i dati che si evincono dal Sesto rapporto sui crimini agroalimentari in Italia del 2019, i quali segnalano come detto fenomeno sia in costante espansione - con un volume d'affari stimato in circa 24,5 miliardi di euro l'anno - e soprattutto come coinvolga tutta la filiera del cibo, dal reclutamento ed impiego della forza lavoro alla produzione, al trasporto, alla vendita del singolo prodotto. Nell’ambito delle diverse attività illecite che vengono perpetrate in questo peculiare settore dell'economia un ruolo di preminente rilievo è rappresentato dalle frodi alimentari, le quali costituiscono un fenomeno proteiforme e trasversale che passa dalla criminalità organizzata a quella cd. “seriale”, per arrivare in ultimo alle frodi di piccolo cabotaggio realizzate dal singolo commerciante. Di qui la condivisa esigenza di riformare lo statuto penale della materia agro-alimentare, al fine di giungere ad una maggiore efficienza e razionalizzazione del complessivo assetto di tutela, nonché per adeguare la disciplina di settore al mutato quadro imprenditoriale e all’incessante processo di globalizzazione dei mercati.

Roiati, A. (2024). Le agromafie e gli strumenti di contrasto penalistico alle frodi alimentari. In S. Masini, F. Massa (a cura di), Reati e metamorfosi dell'offesa nel sistema agro-alimentare contemporaneo: un'analisi interdisciplinare (pp. 359-369). Bari : Cacucci.

Le agromafie e gli strumenti di contrasto penalistico alle frodi alimentari

roiati
2024-01-01

Abstract

La percezione del fenomeno delle agromafie si può toccare con mano attraverso i dati che si evincono dal Sesto rapporto sui crimini agroalimentari in Italia del 2019, i quali segnalano come detto fenomeno sia in costante espansione - con un volume d'affari stimato in circa 24,5 miliardi di euro l'anno - e soprattutto come coinvolga tutta la filiera del cibo, dal reclutamento ed impiego della forza lavoro alla produzione, al trasporto, alla vendita del singolo prodotto. Nell’ambito delle diverse attività illecite che vengono perpetrate in questo peculiare settore dell'economia un ruolo di preminente rilievo è rappresentato dalle frodi alimentari, le quali costituiscono un fenomeno proteiforme e trasversale che passa dalla criminalità organizzata a quella cd. “seriale”, per arrivare in ultimo alle frodi di piccolo cabotaggio realizzate dal singolo commerciante. Di qui la condivisa esigenza di riformare lo statuto penale della materia agro-alimentare, al fine di giungere ad una maggiore efficienza e razionalizzazione del complessivo assetto di tutela, nonché per adeguare la disciplina di settore al mutato quadro imprenditoriale e all’incessante processo di globalizzazione dei mercati.
2024
Settore IUS/17
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Italian
Rilevanza nazionale
Articolo scientifico in atti di convegno
agromafie; frodi alimentari; strumenti penalistici
Roiati, A. (2024). Le agromafie e gli strumenti di contrasto penalistico alle frodi alimentari. In S. Masini, F. Massa (a cura di), Reati e metamorfosi dell'offesa nel sistema agro-alimentare contemporaneo: un'analisi interdisciplinare (pp. 359-369). Bari : Cacucci.
Roiati, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roiati Agomafie.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.54 MB
Formato Adobe PDF
4.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/396771
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact