The study highlights the originality of the female figure of Dhuoda Septimanie inserting in its historical context. We analyze carefully the only text written by this woman of the ninth century, the Manualis, dedicated to his son away and aimed at the child's education.
Lo studio mette in luce l'originalità della figura femminile di Dhuoda di Septimania inserendola nel suo contesto storico. Si analizza con cura l'unico testo lasciato scritto da questa donna del IX secolo, il Manualis, dedicato al figlio lontano e finalizzato alla sua educazione.
Roverselli, C. (2006). L’autorappresentazione di una madre e di una educatrice: il Manualis di Dhuoda per il figlio. In M. Durst (a cura di), Educazione di genere tra storia e storie. Immagini di sé allo specchio (pp. 13-32). Milano : Franco Angeli.
L’autorappresentazione di una madre e di una educatrice: il Manualis di Dhuoda per il figlio
ROVERSELLI, CARLA
2006-01-01
Abstract
The study highlights the originality of the female figure of Dhuoda Septimanie inserting in its historical context. We analyze carefully the only text written by this woman of the ninth century, the Manualis, dedicated to his son away and aimed at the child's education.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dhuoda 1.pdf
accesso aperto
Descrizione: Dhuoda - capitolo di libro
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Licenza Creative Commons