L’articolo adotta una chiave interpretativa pedagogica per analizzare il concetto di misura – e di alcuni temi a esso legati – nel complesso frangente storico della prima modernità. Per far questo, inizialmente, si traccerà la traiettoria dell’eutrapelia, virtù aristotelica, nel contesto cristiano e con riferimento a Dante e Tommaso d’Aquino, per poi porla in relazione alle questioni rinascimentali del giudizio e della discrezione. Attraverso il fondamentale snodo del pensiero di Guicciardini, si approderà, infine, alle disincantate riflessioni di Montaigne che offrirono un irrinunciabile canovaccio per pensare la condizione umana, consentendo ai suoi Essais di assurgere allo statuto di vero livre de chevet della nobiltà europea.
Cappa, C. (2024). Misurarsi col mondo: per un’educazione fuori dai cardini. SYZETESIS, XI, 221-242.
Misurarsi col mondo: per un’educazione fuori dai cardini
carlo cappa
2024-01-01
Abstract
L’articolo adotta una chiave interpretativa pedagogica per analizzare il concetto di misura – e di alcuni temi a esso legati – nel complesso frangente storico della prima modernità. Per far questo, inizialmente, si traccerà la traiettoria dell’eutrapelia, virtù aristotelica, nel contesto cristiano e con riferimento a Dante e Tommaso d’Aquino, per poi porla in relazione alle questioni rinascimentali del giudizio e della discrezione. Attraverso il fondamentale snodo del pensiero di Guicciardini, si approderà, infine, alle disincantate riflessioni di Montaigne che offrirono un irrinunciabile canovaccio per pensare la condizione umana, consentendo ai suoi Essais di assurgere allo statuto di vero livre de chevet della nobiltà europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Misurarsi col mondo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
286.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
286.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.