Il testo propone il concetto di neodistrettualità come specifica dimensione urbana costruita su una cultura della concertazione, già impostata nel territorio italiano nel corso della lunga stagione dei distretti industriali. Con il termine neodistrettualità si vuol far riferimento a una storia territoriale comune che, al di fuori dei distretti stessi e dell’esperienza limitata a questi, caratterizza processi di urbanizzazione recenti e attuali, in cui funzionano scambi fra iniziative pubbliche e private, comportamenti individualisti, gestioni paternalistiche, uso di strumenti finanziari spesso fuori mercato. Facendo riferimento a questi punti ci si è proposti di guardare a distretti e processi urbani, e a certi segni leggibili nelle relative storie territoriali, come a due soggetti forti del governo del territorio, nei quali si sono strutturati processi territoriali significativi e, frequentemente, percorsi programmatici comuni.

Faccioli, M. (2009). Sostenibilità della produzione, neodistrettualità e urbanizzazione. In M. Faccioli (a cura di), Processi territoriali e nuove filiere urbane (pp. 19-50). Milano : FRANCO ANGELI.

Sostenibilità della produzione, neodistrettualità e urbanizzazione

FACCIOLI, MARINA
2009-01-01

Abstract

Il testo propone il concetto di neodistrettualità come specifica dimensione urbana costruita su una cultura della concertazione, già impostata nel territorio italiano nel corso della lunga stagione dei distretti industriali. Con il termine neodistrettualità si vuol far riferimento a una storia territoriale comune che, al di fuori dei distretti stessi e dell’esperienza limitata a questi, caratterizza processi di urbanizzazione recenti e attuali, in cui funzionano scambi fra iniziative pubbliche e private, comportamenti individualisti, gestioni paternalistiche, uso di strumenti finanziari spesso fuori mercato. Facendo riferimento a questi punti ci si è proposti di guardare a distretti e processi urbani, e a certi segni leggibili nelle relative storie territoriali, come a due soggetti forti del governo del territorio, nei quali si sono strutturati processi territoriali significativi e, frequentemente, percorsi programmatici comuni.
2009
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Faccioli, M. (2009). Sostenibilità della produzione, neodistrettualità e urbanizzazione. In M. Faccioli (a cura di), Processi territoriali e nuove filiere urbane (pp. 19-50). Milano : FRANCO ANGELI.
Faccioli, M
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/39356
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact