La pubblicazione si colloca all’interno del libro “Architettura, Dialogo, Religione. Nuovi spazi di condivisione per il terzo millennio” curato da Guendalina Salimei, coordinatrice scientifica del Master Progettazione degli Edifici per il Culto presso Sapienza Università di Roma. Il testo raccoglie riflessioni su modelli per luoghi che favoriscano lo scambio e il dialogo tra religioni e culture differenti, con attenzione alle tre religioni abramitiche: cristiana, ebraica e islamica. In questa direzione nella seconda parte del libro vengono prese in esame alcune opere suddivise in due macro-categorie di indagine. 1. luoghi di culto interconfessionale: aula unica iconica • Ad aula unica aniconica; • Ad aule separate; • Centri interconfessionali di cultura e condivisione; • Chiese simultanee e Chiese ospitali; 2. luoghi monoconfessionali: • Culto cristiano; • Culto ebraico; • Culto islamico. Il contributo di Angela Fiorelli è un’analisi critico-descrittiva e morfologico-spaziale dell’opera architettonica in oggetto, con approfondimento al tema di ricerca che il libro affronta.
Fiorelli, A. (2020). Chiesa di Santa Maria Maddalena: chiesa per due culti a Friburgo. In Guendalina Salimei (a cura di), Architettura, dialogo, religione: nuovi spazi di condivisione per il terzo millennio (pp. 150-151). Siracusa : LetteraVentidue.
Chiesa di Santa Maria Maddalena: chiesa per due culti a Friburgo
Angela Fiorelli
2020-01-01
Abstract
La pubblicazione si colloca all’interno del libro “Architettura, Dialogo, Religione. Nuovi spazi di condivisione per il terzo millennio” curato da Guendalina Salimei, coordinatrice scientifica del Master Progettazione degli Edifici per il Culto presso Sapienza Università di Roma. Il testo raccoglie riflessioni su modelli per luoghi che favoriscano lo scambio e il dialogo tra religioni e culture differenti, con attenzione alle tre religioni abramitiche: cristiana, ebraica e islamica. In questa direzione nella seconda parte del libro vengono prese in esame alcune opere suddivise in due macro-categorie di indagine. 1. luoghi di culto interconfessionale: aula unica iconica • Ad aula unica aniconica; • Ad aule separate; • Centri interconfessionali di cultura e condivisione; • Chiese simultanee e Chiese ospitali; 2. luoghi monoconfessionali: • Culto cristiano; • Culto ebraico; • Culto islamico. Il contributo di Angela Fiorelli è un’analisi critico-descrittiva e morfologico-spaziale dell’opera architettonica in oggetto, con approfondimento al tema di ricerca che il libro affronta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fiorelli_Chiesa-Friburgo_2020.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
200.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
200.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.