Nel Quattrocento in area alto-tiberina si perpetua una tradizione di scambio tra l'Umbria "romana" e la Toscana dei Medici che in Vasari ha il suo nume tutelare e al cui genio sono da riferire numerosi interventi come la cappella Vitelli di San Francesco e altre chiese di Città di Castello. A Todi si la tradizioneattribuisce ad un'idea del Bramante il tempio di Santa Maria della Consolazione, che ritroviamo in scala minore a Spoleto con la chiesa di Santa Maria della Manna d'Oro. . Nel Cinquecento l'Umbria diventa interamente una provincia dello stato ecclesiastico di Roma: da qu in poi si condivideranno pertanto gli ideali di arte oltre che di costume della città eterna. In questo secolo si iniziano le costruzioni delle chiese di Santa Maria degli Angeli ad Assisi e per l'arredo delle navate del Duomo di Orvieto, vengono chiamati i numerosi artisti della cultura romana. Il contributo qui proposto analizza il caso della chiesa di Santa Maria della Pace a Santa Maria Martana approfondendo il tema di restauro architettonico e progetto contemporaneo tenuto conto del contesto storico-artistico di pregio in cui il manufatto si colloca.

Fiorelli, A. (2013). Architettura delle strutture voltate in Umbria: il restauro architettonico della chiesa di Santa Maria della Pace a Massa Martana. In A.F. Paolo Verducci (a cura di), Progetto e conservazione: quattro interventi realizzati in terra d'Umbria (pp. 58-69). Perugia : Morlacchi.

Architettura delle strutture voltate in Umbria: il restauro architettonico della chiesa di Santa Maria della Pace a Massa Martana

Angela Fiorelli
2013-01-01

Abstract

Nel Quattrocento in area alto-tiberina si perpetua una tradizione di scambio tra l'Umbria "romana" e la Toscana dei Medici che in Vasari ha il suo nume tutelare e al cui genio sono da riferire numerosi interventi come la cappella Vitelli di San Francesco e altre chiese di Città di Castello. A Todi si la tradizioneattribuisce ad un'idea del Bramante il tempio di Santa Maria della Consolazione, che ritroviamo in scala minore a Spoleto con la chiesa di Santa Maria della Manna d'Oro. . Nel Cinquecento l'Umbria diventa interamente una provincia dello stato ecclesiastico di Roma: da qu in poi si condivideranno pertanto gli ideali di arte oltre che di costume della città eterna. In questo secolo si iniziano le costruzioni delle chiese di Santa Maria degli Angeli ad Assisi e per l'arredo delle navate del Duomo di Orvieto, vengono chiamati i numerosi artisti della cultura romana. Il contributo qui proposto analizza il caso della chiesa di Santa Maria della Pace a Santa Maria Martana approfondendo il tema di restauro architettonico e progetto contemporaneo tenuto conto del contesto storico-artistico di pregio in cui il manufatto si colloca.
2013
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Progetto contemporaneo
Restauro architettonico
Santa Maria della Pace
Massa Martana
Fiorelli, A. (2013). Architettura delle strutture voltate in Umbria: il restauro architettonico della chiesa di Santa Maria della Pace a Massa Martana. In A.F. Paolo Verducci (a cura di), Progetto e conservazione: quattro interventi realizzati in terra d'Umbria (pp. 58-69). Perugia : Morlacchi.
Fiorelli, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fiorelli_Restauro-San Maria della Pace_2013.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/390473
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact