Nell'area del Catanese ancora oggi è viva una affermata tradizione musicale che impegna le comunità locali, spesso divise in fazioni fra loro in competizione, nell'esecuzione di inni religiosi (dette comunemente Cantate) destinati al santo patrono in occasione della festa annuale. Si tratta sempre di composizioni tripartite (Introduzione, Preghiera, Cabaletta) i cui temi musicali risentono molto dello stile operistico ottocentesco. I compositori sono stati quasi sempre gli stessi maestri delle bande musicali o in alcuni casi organisti o musicisti piuttosto affermati nella zona. Se i complessi bandistici ricorrono alle parti scritte per accompagnare il canto dei fedeli, questi ultimi continuano a cantare in piena continuità con modelli e stili appresi per tradizione orale. Alle Cantate più antiche si aggiungono quelle di più recente composizione in continuità con un processo creativo e competitivo che ha da sempre connotato questa tradizione musicale.

Giordano, G. (2024). Le cantate del Catanese: una tradizione musicale fra scrittura e oralità. In Gabriella Palermo (a cura di), Identità e linguaggio. Parole, cose, fatti della cultura tradizionale siciliana (pp. 131-145). Palermo : Edizione Museo Pasqualino.

Le cantate del Catanese: una tradizione musicale fra scrittura e oralità

Giuseppe Giordano
2024-01-01

Abstract

Nell'area del Catanese ancora oggi è viva una affermata tradizione musicale che impegna le comunità locali, spesso divise in fazioni fra loro in competizione, nell'esecuzione di inni religiosi (dette comunemente Cantate) destinati al santo patrono in occasione della festa annuale. Si tratta sempre di composizioni tripartite (Introduzione, Preghiera, Cabaletta) i cui temi musicali risentono molto dello stile operistico ottocentesco. I compositori sono stati quasi sempre gli stessi maestri delle bande musicali o in alcuni casi organisti o musicisti piuttosto affermati nella zona. Se i complessi bandistici ricorrono alle parti scritte per accompagnare il canto dei fedeli, questi ultimi continuano a cantare in piena continuità con modelli e stili appresi per tradizione orale. Alle Cantate più antiche si aggiungono quelle di più recente composizione in continuità con un processo creativo e competitivo che ha da sempre connotato questa tradizione musicale.
2024
Settore L-ART/08
Settore PEMM-01/D - Etnomusicologia
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Cantate catanesi; inni religiosi; banda musicale; canti devozionali;
Giordano, G. (2024). Le cantate del Catanese: una tradizione musicale fra scrittura e oralità. In Gabriella Palermo (a cura di), Identità e linguaggio. Parole, cose, fatti della cultura tradizionale siciliana (pp. 131-145). Palermo : Edizione Museo Pasqualino.
Giordano, G
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 Le Cantate del Catanese.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo completo di frontespizio e indice del volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/388010
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact