Il capitolo intende fornire una spiegazione co-evolutiva dell’imprenditorialità sostenibile nel settore turistico dando evidenza degli impatti sociali, economici e ambientali delle imprese sullo sviluppo delle destinazioni. In una prospettiva coevolutiva, la relazione tra le imprese e il loro ambiente è concepita come circolare, caratterizzata da mutua influenza e dialetticità coinvolgente più livelli. Pertanto, vengono analizzati longitudinalmente 10 Alberghi Diffusi localizzati in Italia che hanno dato nuova vita e vigore imprenditoriale a interi borghi storici, focalizzando l’attenzione sulla dinamica delle relazioni di tali alberghi con svariati altri attori attivi a livello locale e multi-locale, di cui viene sottolineata la natura dialettica. In particolare, gli impatti di tipo sociale, economico e ambientale sono stati valutati attraverso un set di indicatori proposti in letteratura. La consapevolezza della reciproca funzionalità tra tutti gli attori coinvolti emerge come prerequisito fondamentale per attivare strategie di adattamento condivise e perciò capaci di creare shared value con effetti positivi per le imprese analizzate, ma anche per i borghi e territori limitrofi, in termini di sostenibilità e dunque di competitività. Pertanto, i risultati dell’analisi suggeriscono di concepire l’imprenditorialità sostenibile come il risultato di processi di adattamento coevolutivo efficace generati, e riconosciuti come virtuosi, da tutti gli attori coinvolti. I risultati finora conseguiti possono essere d’interesse sia dal lato teorico, sia dal lato pratico per una migliore comprensione e gestione delle molteplici relazioni di funzionalità reciproca e natura dialettica nelle destinazioni turistiche, nonché delle loro variazioni nel tempo e degli impatti “diffusi” da esse generati.

Paniccia, P., Baiocco, S., Monda, A., Mare, S.m. (2024). Dai borghi storici agli Alberghi Diffusi: innovare nell’ottica della sostenibilità. In Cerquetti Mara, Montella Marta Maria (a cura di), Economia e gestione dei beni culturali e dei musei. Modelli e strumenti per la progettazione del sistema di offerta (pp. 447-472). McGraw Hill.

Dai borghi storici agli Alberghi Diffusi: innovare nell’ottica della sostenibilità

Paniccia Paola;Baiocco Silvia;Monda Antonella;Mare Simona
2024-01-01

Abstract

Il capitolo intende fornire una spiegazione co-evolutiva dell’imprenditorialità sostenibile nel settore turistico dando evidenza degli impatti sociali, economici e ambientali delle imprese sullo sviluppo delle destinazioni. In una prospettiva coevolutiva, la relazione tra le imprese e il loro ambiente è concepita come circolare, caratterizzata da mutua influenza e dialetticità coinvolgente più livelli. Pertanto, vengono analizzati longitudinalmente 10 Alberghi Diffusi localizzati in Italia che hanno dato nuova vita e vigore imprenditoriale a interi borghi storici, focalizzando l’attenzione sulla dinamica delle relazioni di tali alberghi con svariati altri attori attivi a livello locale e multi-locale, di cui viene sottolineata la natura dialettica. In particolare, gli impatti di tipo sociale, economico e ambientale sono stati valutati attraverso un set di indicatori proposti in letteratura. La consapevolezza della reciproca funzionalità tra tutti gli attori coinvolti emerge come prerequisito fondamentale per attivare strategie di adattamento condivise e perciò capaci di creare shared value con effetti positivi per le imprese analizzate, ma anche per i borghi e territori limitrofi, in termini di sostenibilità e dunque di competitività. Pertanto, i risultati dell’analisi suggeriscono di concepire l’imprenditorialità sostenibile come il risultato di processi di adattamento coevolutivo efficace generati, e riconosciuti come virtuosi, da tutti gli attori coinvolti. I risultati finora conseguiti possono essere d’interesse sia dal lato teorico, sia dal lato pratico per una migliore comprensione e gestione delle molteplici relazioni di funzionalità reciproca e natura dialettica nelle destinazioni turistiche, nonché delle loro variazioni nel tempo e degli impatti “diffusi” da esse generati.
2024
Settore SECS-P/08
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
borghi storici
Albergo Diffuso
turismo
management
co-evoluzione
Paniccia, P., Baiocco, S., Monda, A., Mare, S.m. (2024). Dai borghi storici agli Alberghi Diffusi: innovare nell’ottica della sostenibilità. In Cerquetti Mara, Montella Marta Maria (a cura di), Economia e gestione dei beni culturali e dei musei. Modelli e strumenti per la progettazione del sistema di offerta (pp. 447-472). McGraw Hill.
Paniccia, Pma; Baiocco, S; Monda, A; Mare, Sm
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
15_Dai borghi storici agli Alberghi Diffusi.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Capitolo 2024
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/382524
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact