The intent of the essay is, on the one hand, to place the processes of land use impairment linked to its use as a waste receptacle within the framework of knowledge offered by geographical knowledge, and on the other hand, to contribute to their analysis by examining the available sources useful for highlighting their territorial dimension.

L’intento del contributo è, da una parte, inserire i processi di compromissione nell’uso del suolo legati al suo utilizzo come ricettacolo di rifiuti nel quadro di conoscenza offerto dal sapere geografico, dall’altra contribuire alla loro analisi attraverso la disamina delle fonti disponibili utili a evidenziarne la dimensione territoriale

D'Orazio, A. (2024). Terre contaminate: una lettura geografica dei crimini ambientali. In M.S. Massa F. (a cura di), Reati e metamorfosi dell’offesa nel sistema agro-alimentare contemporaneo: un’analisi interdisciplinaree (pp. 273-305). Bari : Cacucci.

Terre contaminate: una lettura geografica dei crimini ambientali

D'Orazio A
2024-07-01

Abstract

The intent of the essay is, on the one hand, to place the processes of land use impairment linked to its use as a waste receptacle within the framework of knowledge offered by geographical knowledge, and on the other hand, to contribute to their analysis by examining the available sources useful for highlighting their territorial dimension.
lug-2024
Settore M-GGR/02
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
L’intento del contributo è, da una parte, inserire i processi di compromissione nell’uso del suolo legati al suo utilizzo come ricettacolo di rifiuti nel quadro di conoscenza offerto dal sapere geografico, dall’altra contribuire alla loro analisi attraverso la disamina delle fonti disponibili utili a evidenziarne la dimensione territoriale
environmental crime; contaminated land; environmental justice
crimine ambientale; terre contaminate; giustizia ambientale
La pubblicazione costituisce uno dei risultati del progetto di ricerca multidiciplinare condotto dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dal titolo “Le Agromafie sono dietro l’angolo: diritti delle persone, interessi della collettività e strumenti di prevenzione e contrasto”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca a seguito di un bando diretto alla selezione dei progetti formativi finalizzati a promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza. (Bando n. 828 del 18 maggio 2022. Finanziamento di progetti a valere sul “Fondo per la diffusione della cultura della legalità” di cui all’art.1, comma 776 della legge 30 dicembre 2021 n. 234). Il contributo prende le mosse dalla relazione presentata al Convegno su “Criminalità organizzata e agricoltura”, tenutosi a Roma il 12 dicembre 2023 presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, e realizzato con il patrocinio della Fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare
https://www.cacuccieditore.it/reati-e-metamorfosi-delloffesa-nel-sistema-agro-alimentare-contemporaneo-unanalisi-interdisciplinare-masini-9791259653857
D'Orazio, A. (2024). Terre contaminate: una lettura geografica dei crimini ambientali. In M.S. Massa F. (a cura di), Reati e metamorfosi dell’offesa nel sistema agro-alimentare contemporaneo: un’analisi interdisciplinaree (pp. 273-305). Bari : Cacucci.
D'Orazio, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pub_D_Orazio_2024a.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Testo completo contributo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/382043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact