«Avete visto le Lettere a Sofia?» Questa domanda, formulata in una lettera del luglio 1770 da un informatore residente a Parigi al suo nobile corrispondente e protettore, un amico di filosofi residente nel Poitou, ci fornisce la data di pubblicazione del testo, al quale un manoscritto, copiato molto probabilmente dall’edizione a stampa, dà un titolo più eloquente, anche se fuorviante ("Lettere sulla Religione, sull’anima umana e sull’esistenza di Dio"): queste Lettere incompiute trattano solo i primi due, dei tre temi annunciati. Lo fanno sul modello e nello spirito di un buon numero di opere anticristiane, atee e materialiste, più o meno notoriamente clandestine, della letteratura filosofica dell’età compresa tra Sei e Settecento, che affondano le radici nell’erudizione libertina, ma sfociano in strutture bizzarre, e lo fanno prendendo in prestito da fonti insolite e utilizzando procedimenti sconcertanti, accentuando fino alla caricatura le caratteristiche di questa letteratura, nella sua acutezza, audacia e umorismo, così come nelle sue semplificazioni, soperchierie e ripetizioni. Quest’opera enigmatica, il cui autore e molte delle sue caratteristiche sono ancora da chiarire, segna al tempo stesso il coronamento di una linea di filiazione (libertina, materialista, illuminista) e il suo esaurimento, il dogmatismo e l’insoddisfazione, l’affermarsi in una tradizione e l’attesa di tempi nuovi. Questo può spiegare sia l’oscurità in cui il successo del coevo "Sistema della natura" (1770) di d’Holbach la fece precipitare, al momento della sua pubblicazione, sia un percorso sotterraneo che porterà il marchese de Sade, nella "Nouvelle Justine" (1799), ad attingervi spudoratamente per alimentare il discorso filosofico di uno dei suoi personaggi. Olivier Bloch (1930-2021), già professore emerito di Storia della Filosofia all’Università di Paris I – Panthéon-Sorbonne, ha a lungo diretto il Centro di ricerca sui sistemi di pensiero moderno alla Sorbonne, e ha dedicato gran parte dei suoi studi alla storia del materialismo, in particolare tra Sei e Settecento, e alla tradizione libertina e clandestina che ne è portatrice.

Quintili, P. (2024). Anonimo (1770), Lettere a Sofia. Lettere sulla religione, sull'anima umana e sull'esistenza di Dio, edizione critica di Olivier Bloch, ed. it. a cura di Antonio Cecere e Paolo Quintili. Catania : Edizioni Bonanno. (Traduzione di: Anonimo (1770), Lettres à Sophie. Lettres sur la Religion, sur l'ame humaine et sur l'existence de Dieu)

Anonimo (1770), Lettere a Sofia. Lettere sulla religione, sull'anima umana e sull'esistenza di Dio, edizione critica di Olivier Bloch, ed. it. a cura di Antonio Cecere e Paolo Quintili

Quintili
Membro del Collaboration Group
2024-07-01

Abstract

«Avete visto le Lettere a Sofia?» Questa domanda, formulata in una lettera del luglio 1770 da un informatore residente a Parigi al suo nobile corrispondente e protettore, un amico di filosofi residente nel Poitou, ci fornisce la data di pubblicazione del testo, al quale un manoscritto, copiato molto probabilmente dall’edizione a stampa, dà un titolo più eloquente, anche se fuorviante ("Lettere sulla Religione, sull’anima umana e sull’esistenza di Dio"): queste Lettere incompiute trattano solo i primi due, dei tre temi annunciati. Lo fanno sul modello e nello spirito di un buon numero di opere anticristiane, atee e materialiste, più o meno notoriamente clandestine, della letteratura filosofica dell’età compresa tra Sei e Settecento, che affondano le radici nell’erudizione libertina, ma sfociano in strutture bizzarre, e lo fanno prendendo in prestito da fonti insolite e utilizzando procedimenti sconcertanti, accentuando fino alla caricatura le caratteristiche di questa letteratura, nella sua acutezza, audacia e umorismo, così come nelle sue semplificazioni, soperchierie e ripetizioni. Quest’opera enigmatica, il cui autore e molte delle sue caratteristiche sono ancora da chiarire, segna al tempo stesso il coronamento di una linea di filiazione (libertina, materialista, illuminista) e il suo esaurimento, il dogmatismo e l’insoddisfazione, l’affermarsi in una tradizione e l’attesa di tempi nuovi. Questo può spiegare sia l’oscurità in cui il successo del coevo "Sistema della natura" (1770) di d’Holbach la fece precipitare, al momento della sua pubblicazione, sia un percorso sotterraneo che porterà il marchese de Sade, nella "Nouvelle Justine" (1799), ad attingervi spudoratamente per alimentare il discorso filosofico di uno dei suoi personaggi. Olivier Bloch (1930-2021), già professore emerito di Storia della Filosofia all’Università di Paris I – Panthéon-Sorbonne, ha a lungo diretto il Centro di ricerca sui sistemi di pensiero moderno alla Sorbonne, e ha dedicato gran parte dei suoi studi alla storia del materialismo, in particolare tra Sei e Settecento, e alla tradizione libertina e clandestina che ne è portatrice.
lug-2024
Settore M-FIL/06
Italian
Rilevanza internazionale
Dio, anima, religione, materialismo, ateismo, antropologia
Lettres à Sophie. Lettres sur la Religion, sur l'ame humaine et sur l'existence de Dieu
Anonimo (1770)
Traduzione e edizione italiana dell'edizione critica francese dell'ultimo, grande trattato filosofico clandestino dell'età dell'Illuminismo.
https://www.gebonanno.com/elenco-collane/?cerca=Classici del pensiero critico
Monografia
Quintili, P
Quintili, P. (2024). Anonimo (1770), Lettere a Sofia. Lettere sulla religione, sull'anima umana e sull'esistenza di Dio, edizione critica di Olivier Bloch, ed. it. a cura di Antonio Cecere e Paolo Quintili. Catania : Edizioni Bonanno. (Traduzione di: Anonimo (1770), Lettres à Sophie. Lettres sur la Religion, sur l'ame humaine et sur l'existence de Dieu)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lettere a Sofia copertina.pdf

accesso aperto

Descrizione: Frontespizio e 4a di Copertina
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 5.68 MB
Formato Adobe PDF
5.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/378883
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact