In un mondo sempre più globale nel quale le distanze si accorciano, la realtà dell’immigrazione va affrontata seriamente, abbandonando ogni residua illusione di poter fronteggiare questo fenomeno come un’emergenza, preoccupante magari, ma destinata ad arrestarsi o a regredire. La sfida primaria, allora, è quella di progettare efficaci architetture istituzionali che aprano la strada all’integrazione e al confronto, abbandonando un’impostazione in cui l’altro è accolto solo come forza-lavoro, in un rapporto esclusivamente procedurale e burocratico: confrontandosi con la diversità culturale e aprendosi davvero all’accoglienza.

D'Agostino, F., Sapienza, R., Scerbo, A. (2005). Per una convivenza tra i popoli: migrazioni e multiculturalità. In Fabio Macioce (a cura di), Immigrazione : fra accoglienza e rifiuto (pp. 13-29). Cinisello Balsamo : San Paolo.

Per una convivenza tra i popoli: migrazioni e multiculturalità

D'AGOSTINO, FRANCESCO;
2005-01-01

Abstract

In un mondo sempre più globale nel quale le distanze si accorciano, la realtà dell’immigrazione va affrontata seriamente, abbandonando ogni residua illusione di poter fronteggiare questo fenomeno come un’emergenza, preoccupante magari, ma destinata ad arrestarsi o a regredire. La sfida primaria, allora, è quella di progettare efficaci architetture istituzionali che aprano la strada all’integrazione e al confronto, abbandonando un’impostazione in cui l’altro è accolto solo come forza-lavoro, in un rapporto esclusivamente procedurale e burocratico: confrontandosi con la diversità culturale e aprendosi davvero all’accoglienza.
2005
Settore IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Italian
Rilevanza nazionale
Bibliografia
immigrazione; multiculturalità; accoglienza
D'Agostino, F., Sapienza, R., Scerbo, A. (2005). Per una convivenza tra i popoli: migrazioni e multiculturalità. In Fabio Macioce (a cura di), Immigrazione : fra accoglienza e rifiuto (pp. 13-29). Cinisello Balsamo : San Paolo.
D'Agostino, F; Sapienza, R; Scerbo, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/37389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact