Il saggio, attingendo alla produzione di Pirandello sia come letterato che come polemista pubblico, ricostruisce le sue riflessioni e prese di posizione rispetto alle trasformazioni tecnologiche e produttive dell'epoca. Particolare attenzione viene dedicata alla riflessione sulla guerra, divenuta un massacro industrializzato, e al nuovo mondo del cinema, dove arte e industria dell'intrattenimento coesistono in un difficile compromesso.

Fiocco, G. (2024). Dinanzi all’età delle macchine: spunti e considerazioni sullo sviluppo scientifico-tecnologico nella visione di Luigi Pirandello. In G. Fiocco (a cura di), Tempi moderni. Pratiche, tecniche e visioni multiple nel mondo contemporaneo (pp. 97-113). Brienza (PZ) : Le Penseur Edizioni.

Dinanzi all’età delle macchine: spunti e considerazioni sullo sviluppo scientifico-tecnologico nella visione di Luigi Pirandello

Fiocco Gianluca
2024-05-01

Abstract

Il saggio, attingendo alla produzione di Pirandello sia come letterato che come polemista pubblico, ricostruisce le sue riflessioni e prese di posizione rispetto alle trasformazioni tecnologiche e produttive dell'epoca. Particolare attenzione viene dedicata alla riflessione sulla guerra, divenuta un massacro industrializzato, e al nuovo mondo del cinema, dove arte e industria dell'intrattenimento coesistono in un difficile compromesso.
mag-2024
Settore M-STO/04
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
tecnologia; scienza; urbanizzazione; guerra; cinema
Fiocco, G. (2024). Dinanzi all’età delle macchine: spunti e considerazioni sullo sviluppo scientifico-tecnologico nella visione di Luigi Pirandello. In G. Fiocco (a cura di), Tempi moderni. Pratiche, tecniche e visioni multiple nel mondo contemporaneo (pp. 97-113). Brienza (PZ) : Le Penseur Edizioni.
Fiocco, G
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/372543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact