Through a progressive adulteration of canonical sources, the authors of the so-called ‘Second Scholasticism’ touched upon a plurality of themes destined to still have a cen¬tral importance in subsequent political reflection. The book traces the history of scholasticism in the modern age, from Vitoria to Suárez, in the observation of an enormous distance between their elaborations and that of the protagonists of modern philosophy, founded on a deliberate break with tradition and supported by eminently procedural criteria for the definition of truth.

Misurandosi con difficoltà teoriche radicate nella tradizione, adulterando il senso delle dottrine canoniche nello sforzo di adattarle a contesti radicalmente diversi, i rappresentanti della cosiddetta “Seconda Scolastica” lambirono una pluralità di temi destinati a avere ancora una importanza centrale nella successiva riflessione politica, alla quale consegnarono, se non la soluzione, almeno l’enunciato di problemi di fondamentale importanza. Nel libro si ripercorre la storia della scuola in età moderna, da Vitoria a Suárez, nella constatazione di una distanza enorme tra le loro elaborazioni e quella dei protagonisti della filosofia moderna, fondata su una deliberata rottura con la tradizione e sorretta da criteri eminentemente procedurali per la definizione del vero.

Ferraro, D. (2022). Chierici e sovrani. Tra libertà ecclesiastica e ragion di stato. Roma : Squilibri.

Chierici e sovrani. Tra libertà ecclesiastica e ragion di stato

DOMENICO FERRARO
2022-11-01

Abstract

Through a progressive adulteration of canonical sources, the authors of the so-called ‘Second Scholasticism’ touched upon a plurality of themes destined to still have a cen¬tral importance in subsequent political reflection. The book traces the history of scholasticism in the modern age, from Vitoria to Suárez, in the observation of an enormous distance between their elaborations and that of the protagonists of modern philosophy, founded on a deliberate break with tradition and supported by eminently procedural criteria for the definition of truth.
nov-2022
Settore M-FIL/06
Italian
Rilevanza nazionale
Monografia
Misurandosi con difficoltà teoriche radicate nella tradizione, adulterando il senso delle dottrine canoniche nello sforzo di adattarle a contesti radicalmente diversi, i rappresentanti della cosiddetta “Seconda Scolastica” lambirono una pluralità di temi destinati a avere ancora una importanza centrale nella successiva riflessione politica, alla quale consegnarono, se non la soluzione, almeno l’enunciato di problemi di fondamentale importanza. Nel libro si ripercorre la storia della scuola in età moderna, da Vitoria a Suárez, nella constatazione di una distanza enorme tra le loro elaborazioni e quella dei protagonisti della filosofia moderna, fondata su una deliberata rottura con la tradizione e sorretta da criteri eminentemente procedurali per la definizione del vero.
Seconda Scolastica; Francisco de Vitoria; Roberto Bellarmino; Juan de Mariana
Ferraro, D. (2022). Chierici e sovrani. Tra libertà ecclesiastica e ragion di stato. Roma : Squilibri.
Monografia
Ferraro, D
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chierici e sovrani.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 914.65 kB
Formato Adobe PDF
914.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/367743
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact