Il Codice della Crisi d’Impresa ha introdotto significative novità nel panorama del diritto societario italiano. Il novellato art. 2086 del codice civile impone agli imprenditori di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, con l’obiettivo di prevenire e gestire tempestivamente le situazioni di crisi. L’assetto organizzativo, così concepito, non si limita alla mera definizione degli organi sociali, ma si estende a tutta l’organizzazione aziendale, influenzando i processi decisionali, le attività operative e i sistemi di controllo interno. L’obiettivo è quello di garantire una gestione trasparente e responsabile dell’impresa, in grado di rilevare tempestivamente i segnali di crisi e di attivare le misure necessarie per il superamento della stessa. L’implementazione di un adeguato assetto organizzativo diventa così un elemento fondamentale per la sopravvivenza e la sostenibilità delle imprese nel lungo termine.
Bogarelli, P., Castellano, N., Fradeani, A., Gaetano, A., Riva, P. (2023). L’ASSETTO ORGANIZZATIVO, AMMINISTRATIVO E CONTABILE. In Annamaria Fellegara Francesco Giunta Antonella Paolini Claudio Teodori (a cura di), LE PAROLE DELLA CRISI - La lettura degli aziendalisti italiani. FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy.
L’ASSETTO ORGANIZZATIVO, AMMINISTRATIVO E CONTABILE
Alessandro Gaetano;
2023-01-01
Abstract
Il Codice della Crisi d’Impresa ha introdotto significative novità nel panorama del diritto societario italiano. Il novellato art. 2086 del codice civile impone agli imprenditori di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, con l’obiettivo di prevenire e gestire tempestivamente le situazioni di crisi. L’assetto organizzativo, così concepito, non si limita alla mera definizione degli organi sociali, ma si estende a tutta l’organizzazione aziendale, influenzando i processi decisionali, le attività operative e i sistemi di controllo interno. L’obiettivo è quello di garantire una gestione trasparente e responsabile dell’impresa, in grado di rilevare tempestivamente i segnali di crisi e di attivare le misure necessarie per il superamento della stessa. L’implementazione di un adeguato assetto organizzativo diventa così un elemento fondamentale per la sopravvivenza e la sostenibilità delle imprese nel lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gaetano_volume FrancoAngeli_2023_cap2.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
837.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
837.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.