vari studi hanno sottolineato come gli immigrati e i rifugiati sperimentino elevati livelli di stress. costoro si trovano a dover affrontare molte sfide, come cercare un’occupazione e un alloggio, adattarsi a una nuova cultura e costruire una nuova rete sociale, spesso in un contesto non privo di pregiudizi e discriminazioni. tutti portano con sé la speranza di migliorare la propria vita e quella dei loro familiari, ma purtroppo molti non riescono a realizzare questo desiderio. tale frustrazione può provocare un certo rammarico e portare a sperimentare nostalgia verso il proprio paese di origine. questo studio ha l’obiettivo di verificare la relazione tra la nostalgia, il rammarico e i pensieri controfattuali, e anche di verificare quali sono le fonti di maggiore rammarico in un gruppo di immigrati romeni. alla ricerca hanno partecipato 125 romeni che vivono a roma e a terracina. i risultati hanno evidenziato una relazione significativa tra il rammarico e la nostalgia, da una parte, e lo stress nel processo di integrazione dall'altra.

Kosic, A., Theodorou, A., Costache, A.l. (2020). Il rammarico e la nostalgia degli immigrati romeni: un’indagine condotta a Roma e Terracina. In Osservatorio romano sulle migrazioni. Quindicesimo rapporto (pp. 52-57). idos.

Il rammarico e la nostalgia degli immigrati romeni: un’indagine condotta a Roma e Terracina

Theodorou, Annalisa;
2020-01-01

Abstract

vari studi hanno sottolineato come gli immigrati e i rifugiati sperimentino elevati livelli di stress. costoro si trovano a dover affrontare molte sfide, come cercare un’occupazione e un alloggio, adattarsi a una nuova cultura e costruire una nuova rete sociale, spesso in un contesto non privo di pregiudizi e discriminazioni. tutti portano con sé la speranza di migliorare la propria vita e quella dei loro familiari, ma purtroppo molti non riescono a realizzare questo desiderio. tale frustrazione può provocare un certo rammarico e portare a sperimentare nostalgia verso il proprio paese di origine. questo studio ha l’obiettivo di verificare la relazione tra la nostalgia, il rammarico e i pensieri controfattuali, e anche di verificare quali sono le fonti di maggiore rammarico in un gruppo di immigrati romeni. alla ricerca hanno partecipato 125 romeni che vivono a roma e a terracina. i risultati hanno evidenziato una relazione significativa tra il rammarico e la nostalgia, da una parte, e lo stress nel processo di integrazione dall'altra.
2020
Settore M-PSI/05 - Psicologia Sociale
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
immigrati
rammarico
nostalgia
Kosic, A., Theodorou, A., Costache, A.l. (2020). Il rammarico e la nostalgia degli immigrati romeni: un’indagine condotta a Roma e Terracina. In Osservatorio romano sulle migrazioni. Quindicesimo rapporto (pp. 52-57). idos.
Kosic, A; Theodorou, A; Costache, Al
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/362664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact