Insularity appears as usual factor of identification of sub-State entities in compound States and, at the same time, cause of structural disadvantages worthy of equalization through specific measures. After all, not only the European Union provides support measures in favor of the most disadvantaged territories, including islands, but also the Italian Constitution, up until the constitutional reform of 2001, expressly recognized the importance of insularity. That said, the A. focuses its attention on the recent amendment to the art. 119 Cost. (introduced by Const. Law 2/2022), which recognizes “the peculiar nature of Islands” and requires the Republic to promote “such measures necessary to remove the disadvantages deriving from insularity”, and highlights the effects, not only symbolic, of the reform.

L’insularità rappresenta storicamente un fattore di identificazione degli enti substatali negli Stati composti e, nel contempo, causa di svantaggi strutturali meritevoli di una compensazione attraverso misure specifiche. D’altronde, non solo l’Unione europea prevede misure di sostegno in favore dei territori più svantaggiati, tra i quali sono compresi quelli insulari, ma anche la Costituzione italiana, fino alla novella costituzionale del 2001, riconosceva espressamente rilievo alla condizione di insularità. Posta questa premessa, l’A. focalizza la sua attenzione sulla recente modifica dell’art. 119 Cost. (l. cost. n. 2 del 2022), la quale reintroduce il riconoscimento delle «peculiarità delle Isole» e impone alla Repubblica di promuovere «le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità», e mette in luce gli effetti, non soltanto simbolici, della riforma.

Mabellini, S. (2023). L’“hecho insular” ritorna in Costituzione: l’insularità come fattore identitario e criticità da perequare. DIRITTO E SOCIETÀ(2), 353-366.

L’“hecho insular” ritorna in Costituzione: l’insularità come fattore identitario e criticità da perequare

MABELLINI STEFANIA
2023-01-01

Abstract

Insularity appears as usual factor of identification of sub-State entities in compound States and, at the same time, cause of structural disadvantages worthy of equalization through specific measures. After all, not only the European Union provides support measures in favor of the most disadvantaged territories, including islands, but also the Italian Constitution, up until the constitutional reform of 2001, expressly recognized the importance of insularity. That said, the A. focuses its attention on the recent amendment to the art. 119 Cost. (introduced by Const. Law 2/2022), which recognizes “the peculiar nature of Islands” and requires the Republic to promote “such measures necessary to remove the disadvantages deriving from insularity”, and highlights the effects, not only symbolic, of the reform.
2023
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore IUS/08
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Italian
L’insularità rappresenta storicamente un fattore di identificazione degli enti substatali negli Stati composti e, nel contempo, causa di svantaggi strutturali meritevoli di una compensazione attraverso misure specifiche. D’altronde, non solo l’Unione europea prevede misure di sostegno in favore dei territori più svantaggiati, tra i quali sono compresi quelli insulari, ma anche la Costituzione italiana, fino alla novella costituzionale del 2001, riconosceva espressamente rilievo alla condizione di insularità. Posta questa premessa, l’A. focalizza la sua attenzione sulla recente modifica dell’art. 119 Cost. (l. cost. n. 2 del 2022), la quale reintroduce il riconoscimento delle «peculiarità delle Isole» e impone alla Repubblica di promuovere «le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità», e mette in luce gli effetti, non soltanto simbolici, della riforma.
Insularity; Social and economic disadvantages; Equalisation
Insularità; Svantaggi sociali ed economici; Perequazione
Mabellini, S. (2023). L’“hecho insular” ritorna in Costituzione: l’insularità come fattore identitario e criticità da perequare. DIRITTO E SOCIETÀ(2), 353-366.
Mabellini, S
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
estratto Mabellini Isole Dir. soc. 2-2023.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 662.79 kB
Formato Adobe PDF
662.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/362543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact