La pandemia da COVID-19 ha sottolineato l’esigenza di mantenere, anche durante un’emergenza, il rispetto dei principi e valori intorno ai quali è organizzata la vita di tutti i giorni. La sfida più delicata, che non ha risparmiato i paesi più ricchi, è stata quella del triage per l’accesso ai reparti di terapia intensiva. Il riferimento ai criteri clinici si è imposto come fondamentale presidio di uguaglianza. Tuttavia, in circostanze eccezionali è inevitabile che nascano domande e incertezze sulle modalità di applicazione dei principi.
Semplici, S. (2023). Il Massimo dell’uguaglianza. Sui criteri di distribuzione di risorse scarse. In E. Rigo (a cura di), Per una ragione artificiale. In dialogo con Lorenzo D’Avack su Costituzione, ordine giuridico e biodiritto (pp. 175-182). Roma : Roma Tre-Press.
Il Massimo dell’uguaglianza. Sui criteri di distribuzione di risorse scarse
S. Semplici
2023-01-01
Abstract
La pandemia da COVID-19 ha sottolineato l’esigenza di mantenere, anche durante un’emergenza, il rispetto dei principi e valori intorno ai quali è organizzata la vita di tutti i giorni. La sfida più delicata, che non ha risparmiato i paesi più ricchi, è stata quella del triage per l’accesso ai reparti di terapia intensiva. Il riferimento ai criteri clinici si è imposto come fondamentale presidio di uguaglianza. Tuttavia, in circostanze eccezionali è inevitabile che nascano domande e incertezze sulle modalità di applicazione dei principi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.