Il volume offre un contributo all’analisi del rapporto tra cattolici e Stato italiano dall'età giolittiana al fascismo, a partire da un punto di vista apparentemente periferico all'una e all'altra realtà: l'attività missionaria e l'espansione coloniale italiana in una regione di recente conquista: il Benadir (Somalia italiana). Il nodo che la ricerca ha inteso chiarire è la verifica di una eventuale omogeneità d'intenti tra politica coloniale italiana e attività missionaria. Si può insomma parlare per l’Italia, come è stato fatto per la Francia, di “conciliazione in terra di missione”? Inoltre quali cambiamenti si registrano in colonia sul piano delle relazioni tra cattolici e Stato italiano nel passaggio dall’Italia liberale al fascismo? L’affresco che viene tratteggiato è fatto di luci e ombre, ma soprattutto di sfumature. Se è inequivocabile che tra missionari e autorità coloniali si realizzò una saldatura in nome della lotta «contro la barbarie, a prò della civiltà e della Patria», questo incontro non fu privo di resistenze e momenti di conflitto, riconducibili a spinte intransigenti da parte cattolica e a un anticlericalismo ancora presente, nel periodo giolittiano, in certi settori della diplomazia italiana. Il terreno della colonia e delle missioni, proprio in virtù del suo carattere liminare che lo rende in parte più sgombro da polemiche di immediata risonanza politica, si presenta in tal senso particolarmente fecondo per comprendere il progressivo inserimento dei cattolici nella nazione italiana, il loro incontrarsi con alcune forze politiche, il loro scontrarsi con posizioni tendenti a difendere la laicità dello Stato anche sul piano coloniale. Il periodo preso in considerazione va dal 1903 al 1941. Il terminus a quo coincide con l'avvio dell'attività missionaria in Somalia da parte dei missionari italiani della congregazione dei Trinitari Scalzi, e con l’apertura periodo giolittiano. La ricostruzione giunge sino al 1941, anno in cui, in seguito alle sconfitte militari inferte dagli inglesi, tutti i missionari italiani vennero catturati e condotti in campi di prigionia. La ricerca si è basata, oltre che sull’esame di fonti a stampa (periodici, diari), su una documentazione inedita, conservata presso i seguenti archivi: Archivio della Sacra Congregazione de Propaganda Fide Archivio dei Trinitari Archivio dei missionari della Consolata Archivio Segreto Vaticano Archivio del Ministero degli Affari Esteri Archivio Centrale dello Stato Archivio della Società per soccorrere i missionari cattolici italiani

Ceci, L. (2006). Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (1903-1924). Roma : Carocci.

Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (1903-1924)

CECI, LUCIA
2006-01-01

Abstract

Il volume offre un contributo all’analisi del rapporto tra cattolici e Stato italiano dall'età giolittiana al fascismo, a partire da un punto di vista apparentemente periferico all'una e all'altra realtà: l'attività missionaria e l'espansione coloniale italiana in una regione di recente conquista: il Benadir (Somalia italiana). Il nodo che la ricerca ha inteso chiarire è la verifica di una eventuale omogeneità d'intenti tra politica coloniale italiana e attività missionaria. Si può insomma parlare per l’Italia, come è stato fatto per la Francia, di “conciliazione in terra di missione”? Inoltre quali cambiamenti si registrano in colonia sul piano delle relazioni tra cattolici e Stato italiano nel passaggio dall’Italia liberale al fascismo? L’affresco che viene tratteggiato è fatto di luci e ombre, ma soprattutto di sfumature. Se è inequivocabile che tra missionari e autorità coloniali si realizzò una saldatura in nome della lotta «contro la barbarie, a prò della civiltà e della Patria», questo incontro non fu privo di resistenze e momenti di conflitto, riconducibili a spinte intransigenti da parte cattolica e a un anticlericalismo ancora presente, nel periodo giolittiano, in certi settori della diplomazia italiana. Il terreno della colonia e delle missioni, proprio in virtù del suo carattere liminare che lo rende in parte più sgombro da polemiche di immediata risonanza politica, si presenta in tal senso particolarmente fecondo per comprendere il progressivo inserimento dei cattolici nella nazione italiana, il loro incontrarsi con alcune forze politiche, il loro scontrarsi con posizioni tendenti a difendere la laicità dello Stato anche sul piano coloniale. Il periodo preso in considerazione va dal 1903 al 1941. Il terminus a quo coincide con l'avvio dell'attività missionaria in Somalia da parte dei missionari italiani della congregazione dei Trinitari Scalzi, e con l’apertura periodo giolittiano. La ricostruzione giunge sino al 1941, anno in cui, in seguito alle sconfitte militari inferte dagli inglesi, tutti i missionari italiani vennero catturati e condotti in campi di prigionia. La ricerca si è basata, oltre che sull’esame di fonti a stampa (periodici, diari), su una documentazione inedita, conservata presso i seguenti archivi: Archivio della Sacra Congregazione de Propaganda Fide Archivio dei Trinitari Archivio dei missionari della Consolata Archivio Segreto Vaticano Archivio del Ministero degli Affari Esteri Archivio Centrale dello Stato Archivio della Società per soccorrere i missionari cattolici italiani
2006
Settore M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Italian
Rilevanza nazionale
Monografia
Colonialism; Africa; Somaliland; catholicism; missions; Church
Colonialismo; Africa; Somalia; cattolicesimo; missioni; Italia liberale; Church
Ceci, L. (2006). Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (1903-1924). Roma : Carocci.
Monografia
Ceci, L
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il vessillo e la croce.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Licenza Creative Commons Creative Commons

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/36193
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact