Il progetto “Liceo Matematico” (LM) per le scuole secondarie superiori nasce nel 2015 e si diffonde rapidamente in tutta Italia. Il Liceo Matematico è caratterizzato dall'introduzione di almeno un'ora in più di matematica alla settimana, svolta in modalità laboratoriale e con costante attenzione a contenuti interdisciplinari. Lo scopo di questo articolo è analizzare i risultati delle prove INVALSI degli studenti iscritti alle sezioni LM e confrontarli con i risultati degli studenti iscritti alle stesse scuole ma nelle sezioni non-LM. I dati analizzati indicano che l'adesione al progetto LM ha un impatto positivo sul livello di apprendimento raggiunto sia in matematica sia in italiano.

Bernardi, C., Gambini, A., Gubbiotti, S., Coppa, F., Ferretti, F., Mammana, M.f., et al. (2024). L’“efficacia” del Liceo Matematico: evidenze dalle prove INVALSI. L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE, 47B, 65-92.

L’“efficacia” del Liceo Matematico: evidenze dalle prove INVALSI

F. Tovena
2024-02-01

Abstract

Il progetto “Liceo Matematico” (LM) per le scuole secondarie superiori nasce nel 2015 e si diffonde rapidamente in tutta Italia. Il Liceo Matematico è caratterizzato dall'introduzione di almeno un'ora in più di matematica alla settimana, svolta in modalità laboratoriale e con costante attenzione a contenuti interdisciplinari. Lo scopo di questo articolo è analizzare i risultati delle prove INVALSI degli studenti iscritti alle sezioni LM e confrontarli con i risultati degli studenti iscritti alle stesse scuole ma nelle sezioni non-LM. I dati analizzati indicano che l'adesione al progetto LM ha un impatto positivo sul livello di apprendimento raggiunto sia in matematica sia in italiano.
feb-2024
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore MAT/04 - Matematiche Complementari
Italian
Senza Impact Factor ISI
Prove INVALI; Liceo Matematico
Bernardi, C., Gambini, A., Gubbiotti, S., Coppa, F., Ferretti, F., Mammana, M.f., et al. (2024). L’“efficacia” del Liceo Matematico: evidenze dalle prove INVALSI. L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE, 47B, 65-92.
Bernardi, C; Gambini, A; Gubbiotti, S; Coppa, F; Ferretti, F; Mammana, Mf; Passaro, D; Tortoriello, Fs; Tovena, F
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/359125
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact