Il contributo intende costituire una puntuale ricostruzione dei principi nazionali, comunitari e internazionali in materia di diritto alla salute. Sono poste in evidenza le fonti normative di riferimento, nonché gli orientamenti giurisprudenziali, con particolare attenzione a quelli della Corte costituzionale, della Corte di Cassazione e della Corte di giustizia dell’Unione europea. Da un punto di vista dogmatico, l’analisi ha ad oggetto la natura delle situazioni giuridiche soggettive, al fine di chiarire se – nei rapporti con la pubblica amministrazione - il diritto alla salute possa continuare ad atteggiarsi come un mero diritto sociale o debba, invece, mantenere la dimensione costituzionale di diritto fondamentale. Il profilo della tutela giurisdizionale è esaminato con riferimento al riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario, alla luce dei più recenti orientamenti della giurisprudenza costituzionale e della Corte di Cassazione.E’ anche preso in considerazione l’impatto del diritto comunitario ai fini di accertare la compatibilità dell’attuale sistema di collaborazione tra pubblico e privato nel servizio sanitario nazionale, e le implicazioni sul riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario.
Oggianu, S. (2009). I principi sulla tutela della salute ed il riparto di giurisdizione. DIRITTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO(1), 161-199.
Tipologia: | Articolo su rivista |
Citazione: | Oggianu, S. (2009). I principi sulla tutela della salute ed il riparto di giurisdizione. DIRITTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO(1), 161-199. |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo |
Revisione (peer review): | Nessuno |
Tipo: | Articolo |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | I principi sulla tutela della salute ed il riparto di giurisdizione |
Autori: | |
Autori: | Oggianu, S |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |