l'articolo esamina esaustivamente la giurisprudenza civile e amministrativa in materia di società a partecipazione pubblica. Classificazione delle società. Interventi della Corte Costituzionale. Interventi in sede consultiva del Cons. St.. Precedenti sulla capacità di diritto privato. L'art. 4 TUSP e la strumentalità. Possibile nullità ex art. 2332 c.c.. Profili causali. Patto leonino e partecipazioni pubbliche speciali. L'assenza dello scopo di lucro in statuto. La costituzione della società. Gli artt. 3 e 4 TUSPP. 5. Partecipazioni minoritarie. Società miste. L'art. 5. La motivazione del provvedimento di autorizzazione alla costituzione. La vendita. La clausola di prelazione. I modelli organizzativi delle società partecipate. L'art. 16. Società in house. L'art. 17 d. lgs. 175/2016. La società a partecipazione mista. La gara a doppio oggetto. La competenza sulla gestione e sull'amministrazione. Gli organi. Il consiglio di amministrazione. La nomina e la revoca degli amministratori. Segue: assenza di giusta causa di revoca. Lo spoil system. Prorogatio. Il compenso degli amministratori delle società a partecipazione pubblica. La responsabilità degli amministratori. Il recesso "speciale" dell'ente pubblico. Collegio sindacale. Nomina del sindaco supplente e revoca del sindaco. Procedure concorsuali Responsabilità del socio. – 20. Articolo 2409. Gravi irregolarità gestionali nelle società in house in crisi. – 21. Diritto di accesso. – 22. Fattispecie particolari. La Rai.
Giampaolino, C.f. (2023). le società a partecipazione pubblica. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE(4), 529-579.
le società a partecipazione pubblica
carlo felice giampaolino
Writing – Original Draft Preparation
2023-09-01
Abstract
l'articolo esamina esaustivamente la giurisprudenza civile e amministrativa in materia di società a partecipazione pubblica. Classificazione delle società. Interventi della Corte Costituzionale. Interventi in sede consultiva del Cons. St.. Precedenti sulla capacità di diritto privato. L'art. 4 TUSP e la strumentalità. Possibile nullità ex art. 2332 c.c.. Profili causali. Patto leonino e partecipazioni pubbliche speciali. L'assenza dello scopo di lucro in statuto. La costituzione della società. Gli artt. 3 e 4 TUSPP. 5. Partecipazioni minoritarie. Società miste. L'art. 5. La motivazione del provvedimento di autorizzazione alla costituzione. La vendita. La clausola di prelazione. I modelli organizzativi delle società partecipate. L'art. 16. Società in house. L'art. 17 d. lgs. 175/2016. La società a partecipazione mista. La gara a doppio oggetto. La competenza sulla gestione e sull'amministrazione. Gli organi. Il consiglio di amministrazione. La nomina e la revoca degli amministratori. Segue: assenza di giusta causa di revoca. Lo spoil system. Prorogatio. Il compenso degli amministratori delle società a partecipazione pubblica. La responsabilità degli amministratori. Il recesso "speciale" dell'ente pubblico. Collegio sindacale. Nomina del sindaco supplente e revoca del sindaco. Procedure concorsuali Responsabilità del socio. – 20. Articolo 2409. Gravi irregolarità gestionali nelle società in house in crisi. – 21. Diritto di accesso. – 22. Fattispecie particolari. La Rai.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rassegna sulle società pubbliche 23 - 17 marzo bis.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
389.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.