Muovendo da alcuni studi di traduzione teatrale (Bassnett, Menin) e di testualità teatrale (Poschmann), il contributo intende concentrarsi su alcune problematiche traduttologiche che un testo post-drammatico contemporaneo pone. Indagando alcune questioni legate alle traduzioni teatrali destinate alla pubblicazione editoriale, si prende come modello d’analisi un testo teatrale in lingua tedesca, ovvero Schwarzwasser di Elfriede Jelinek. La complessità di questo testo – caratterizzato da pochissime didascalie, privo di battute e senza una chiara distinzione dei personaggi – pone, infatti, una serie di questioni linguistiche (con ricadute politico-culturali) che investono l’ampio e articolato problema del processo di traduzione come transfer nella lingua di arrivo di elementi linguistici e retorici che si rivelano essere culturo-specifici della lingua di partenza. All’interno di questo quadro teorico, lo studio si pone i seguenti oggetti d’analisi: 1. la presenza e la conseguente resa di espedienti fonetico/fonologici e di tropi linguistici costitutivi dello stile; 2. la presenza e la conseguente resa di modi dire tipicamente austriaci o addirittura viennesi nonché del turpiloquio (comparto lessicale, frasale e di registro); 3. l’analisi della resa degli elementi intertestuali e metatestuali; 4. la presenza e la conseguente resa di elementi pragmastilistici condizionati da una specifica situazionalità culturale nel testo di partenza e problematici da trasferire linearmente in un contesto comunicativo altro nella lingua d’arrivo. L’obiettivo è di mostrare come la traduzione teatrale ponga quesiti molteplici che possono essere affrontati solo se vediamo il testo drammatico come un unicum trasversale in cui la parola, per citare Bassnett, dovrebbe garantire un buon equilibrio tra la ‘recitabilità’ (illocuzione) e la ‘dicibilità’ (chiarezza).
Lozzi, G. (2022). Tradurre il teatro, tradurre il performativo: "Schwarzwasser" di Elfriede Jelinek. TESTO A FRONTE, 66-67, 135-153.
Tradurre il teatro, tradurre il performativo: "Schwarzwasser" di Elfriede Jelinek
LOZZI G
2022-01-01
Abstract
Muovendo da alcuni studi di traduzione teatrale (Bassnett, Menin) e di testualità teatrale (Poschmann), il contributo intende concentrarsi su alcune problematiche traduttologiche che un testo post-drammatico contemporaneo pone. Indagando alcune questioni legate alle traduzioni teatrali destinate alla pubblicazione editoriale, si prende come modello d’analisi un testo teatrale in lingua tedesca, ovvero Schwarzwasser di Elfriede Jelinek. La complessità di questo testo – caratterizzato da pochissime didascalie, privo di battute e senza una chiara distinzione dei personaggi – pone, infatti, una serie di questioni linguistiche (con ricadute politico-culturali) che investono l’ampio e articolato problema del processo di traduzione come transfer nella lingua di arrivo di elementi linguistici e retorici che si rivelano essere culturo-specifici della lingua di partenza. All’interno di questo quadro teorico, lo studio si pone i seguenti oggetti d’analisi: 1. la presenza e la conseguente resa di espedienti fonetico/fonologici e di tropi linguistici costitutivi dello stile; 2. la presenza e la conseguente resa di modi dire tipicamente austriaci o addirittura viennesi nonché del turpiloquio (comparto lessicale, frasale e di registro); 3. l’analisi della resa degli elementi intertestuali e metatestuali; 4. la presenza e la conseguente resa di elementi pragmastilistici condizionati da una specifica situazionalità culturale nel testo di partenza e problematici da trasferire linearmente in un contesto comunicativo altro nella lingua d’arrivo. L’obiettivo è di mostrare come la traduzione teatrale ponga quesiti molteplici che possono essere affrontati solo se vediamo il testo drammatico come un unicum trasversale in cui la parola, per citare Bassnett, dovrebbe garantire un buon equilibrio tra la ‘recitabilità’ (illocuzione) e la ‘dicibilità’ (chiarezza).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ESTRATTO-Lozzi.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
449.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
449.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.