Questo studio si propone come obiettivo quello di esplorare il legame che Percy Bysshe Shelley e Mary Shelley intrecciarono con la città di Roma e con la Campagna Romana durante i loro due soggiorni a cavallo tra il 1818 e il 1819, soggiorni che si inseriscono all’interno di un più ampio itinerario che i due autori inglesi percorsero attraverso l’Italia. Pur condividendo ogni tappa del viaggio, Percy e Mary articolarono ben presto un rapporto individuale con il Paese, sviluppando in modo distinto le proprie strategie di conoscenza del territorio e giungendo a un grado diverso di empatia con i luoghi e le popolazioni con le quali entrarono in contatto. La loro percezione, a tratti divergente, della Città Eterna e delle ampie e solitarie campagne che la circondavano, la scelta di rimanere in superficie, di afferrare solo quanto potesse essere assimilato senza protendersi troppo verso l’altro (soluzione adottata, come si vedrà, da Percy) o  di contro  il tentativo di cogliere la complessità del tessuto storico e sociale romano (l’aspirazione profonda di Mary), possono essere considerati come esemplificativi dell’intero rapporto che i due scrittori stabilirono con l’Italia.

Marino, E. (2009). Gli Shelley tra Roma e la Campagna Romana. In M. Formica (a cura di), Roma e la Campagna romana nel Grand Tour (pp. 175-194). Bari : Laterza.

Gli Shelley tra Roma e la Campagna Romana

MARINO, ELISABETTA
2009-01-01

Abstract

Questo studio si propone come obiettivo quello di esplorare il legame che Percy Bysshe Shelley e Mary Shelley intrecciarono con la città di Roma e con la Campagna Romana durante i loro due soggiorni a cavallo tra il 1818 e il 1819, soggiorni che si inseriscono all’interno di un più ampio itinerario che i due autori inglesi percorsero attraverso l’Italia. Pur condividendo ogni tappa del viaggio, Percy e Mary articolarono ben presto un rapporto individuale con il Paese, sviluppando in modo distinto le proprie strategie di conoscenza del territorio e giungendo a un grado diverso di empatia con i luoghi e le popolazioni con le quali entrarono in contatto. La loro percezione, a tratti divergente, della Città Eterna e delle ampie e solitarie campagne che la circondavano, la scelta di rimanere in superficie, di afferrare solo quanto potesse essere assimilato senza protendersi troppo verso l’altro (soluzione adottata, come si vedrà, da Percy) o  di contro  il tentativo di cogliere la complessità del tessuto storico e sociale romano (l’aspirazione profonda di Mary), possono essere considerati come esemplificativi dell’intero rapporto che i due scrittori stabilirono con l’Italia.
2009
Settore L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Marino, E. (2009). Gli Shelley tra Roma e la Campagna Romana. In M. Formica (a cura di), Roma e la Campagna romana nel Grand Tour (pp. 175-194). Bari : Laterza.
Marino, E
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/34995
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact