Il saggio approfondisce le ripercussioni dell'institutio proposta da Leonardo Bruni che, tanto nella dedicataria, quanto nel contenuto, presenta delle indubbie anomalie rispetto alla tradizione consolidatasi nei decenni precedenti. Tali particolarità, infatti, lungi dall'essere aspetti separati, si sorreggono a vicenda: è proprio Battista Malatesta a giustificare l'esclusione di alcune discipline canoniche, esclusione dalle importanti e gravose implicazioni pedagogiche e filosofiche.
Cappa, C. (2008). Emancipazione femminile o emancipazione umana? Gli studia humanitatis e il ruolo della donna. In M. Durst (a cura di), Donne in-segnate. Genere e riappropriazione di sé. (pp. 51-70). Milano : FrancoAngeli.
Autori: | |
Autori: | Cappa, C |
Titolo: | Emancipazione femminile o emancipazione umana? Gli studia humanitatis e il ruolo della donna |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/02 - Storia della Pedagogia |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Cappa, C. (2008). Emancipazione femminile o emancipazione umana? Gli studia humanitatis e il ruolo della donna. In M. Durst (a cura di), Donne in-segnate. Genere e riappropriazione di sé. (pp. 51-70). Milano : FrancoAngeli. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |