Wikipedia è la prima enciclopedia democratica al mondo. Il suo successo è quello proprio di una comunità di profani, anonimi e solerti, che democratizza un’attività in precedenza riservata a un’élite. La disponibilità di conoscenza, la sua organizzazione e la sua diffusione trasformano profondamente la tradizione enciclopedica, ma anche la relazione che si istaura con la conoscenza stessa. Contrariamente a ciò che induce a pensare il dibattito sull’affidabilità di Wikipedia, i principali problemi che vi si possono riscontrare non sono di natura scientifica ma politica.
Cappa, C. (2010). Traduzione e cura di: "Wikipedia, l’enciclopedia democratica: principi, successo e problemi" di Marc Foglia. RIVISTA SCUOLA IAD. MODELLI, POLITICHE R&T, 2. (Traduzione di: Marc Foglia, Wikipédia, l’encyclopédie démocratique : principes, succès et problèmes)
Traduzione e cura di: "Wikipedia, l’enciclopedia democratica: principi, successo e problemi" di Marc Foglia
CAPPA, CARLO
2010-01-01
Abstract
Wikipedia è la prima enciclopedia democratica al mondo. Il suo successo è quello proprio di una comunità di profani, anonimi e solerti, che democratizza un’attività in precedenza riservata a un’élite. La disponibilità di conoscenza, la sua organizzazione e la sua diffusione trasformano profondamente la tradizione enciclopedica, ma anche la relazione che si istaura con la conoscenza stessa. Contrariamente a ciò che induce a pensare il dibattito sull’affidabilità di Wikipedia, i principali problemi che vi si possono riscontrare non sono di natura scientifica ma politica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.