Il controllo di legittimità sul travisamento del fatto e della prova rappresenta uno dei nodi problematici di maggiore rilievo nel sistema delle impugnazioni penali. Si tratta di questione intrinsecamente connessa alle funzioni della Suprema Corte, tornata al centro del dibattito grazie alle modifiche apportate dalla l. 20 febbraio 2006, n. 46, che opera l'estensione del vizio di motivazione agli atti del processo specificamente indicati nei motivi di gravame, superando il limite di rilevanza testuale.
Famiglietti, A. (2006). Il controllo di legittimità sul travisamento del fatto e della prova: ritorno al passato con la "legge Pecorella". DIRITTO PENALE E PROCESSO, 12(7), 878-887.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Famiglietti, A. (2006). Il controllo di legittimità sul travisamento del fatto e della prova: ritorno al passato con la "legge Pecorella". DIRITTO PENALE E PROCESSO, 12(7), 878-887. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/16 - Diritto Processuale Penale | |
Revisione (peer review): | Sì, ma tipo non specificato | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Titolo: | Il controllo di legittimità sul travisamento del fatto e della prova: ritorno al passato con la "legge Pecorella" | |
Autori: | ||
Autori: | Famiglietti, A | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |