Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
The combination and cross-correlation of the upcoming Euclid data with cosmic microwave background (CMB) measurements is a source of great expectation since it will provide the largest lever arm of epochs, ranging from recombination to structure formation across the entire past light cone. In this work, we present forecasts for the joint analysis of Euclid and CMB data on the cosmological parameters of the standard cosmological model and some of its extensions. This work expands and complements the recently published forecasts based on Euclid-specific probes, namely galaxy clustering, weak lensing, and their cross-correlation. With some assumptions on the specifications of current and future CMB experiments, the predicted constraints are obtained from both a standard Fisher formalism and a posterior-fitting approach based on actual CMB data. Compared to a Euclid-only analysis, the addition of CMB data leads to a substantial impact on constraints for all cosmological parameters of the standard ?-cold-dark-matter model, with improvements reaching up to a factor of ten. For the parameters of extended models, which include a redshift-dependent dark energy equation of state, non-zero curvature, and a phenomenological modification of gravity, improvements can be of the order of two to three, reaching higher than ten in some cases. The results highlight the crucial importance for cosmological constraints of the combination and cross-correlation of Euclid probes with CMB data.
Ili??, S., Aghanim, N., Baccigalupi, C., Bermejo-Climent, J.r., Fabbian, G., Legrand, L., et al. (2022). Euclid preparation : XV. Forecasting cosmological constraints for the Euclid and CMB joint analysis. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, 657 [10.1051/0004-6361/202141556].
Euclid preparation : XV. Forecasting cosmological constraints for the Euclid and CMB joint analysis
S. Ili??;N. Aghanim;C. Baccigalupi;J. R. Bermejo-Climent;G. Fabbian;L. Legrand;D. Paoletti;M. Ballardini;M. Archidiacono;M. Douspis;F. Finelli;K. Ganga;C. Hern??ndez-Monteagudo;M. Lattanzi;D. Marinucci;M. Migliaccio;C. Carbone;S. Casas;M. Martinelli;I. Tutusaus;P. Natoli;P. Ntelis;L. Pagano;L. Wenzl;A. Gruppuso;T. Kitching;M. Langer;N. Mauri;L. Patrizii;A. Renzi;G. Sirri;L. Stanco;M. Tenti;P. Vielzeuf;F. Lacasa;G. Polenta;V. Yankelevich;A. Blanchard;Z. Sakr;A. Pourtsidou;S. Camera;V. F. Cardone;M. Kilbinger;M. Kunz;K. Markovic;V. Pettorino;A. G. S??nchez;D. Sapone;A. Amara;N. Auricchio;R. Bender;C. Bodendorf;D. Bonino;E. Branchini;M. Brescia;J. Brinchmann;V. Capobianco;J. Carretero;F. J. Castander;M. Castellano;S. Cavuoti;A. Cimatti;R. Cledassou;G. Congedo;C. J. Conselice;L. Conversi;Y. Copin;L. Corcione;A. Costille;M. Cropper;A. Da Silva;H. Degaudenzi;F. Dubath;C. A. J. Duncan;X. Dupac;S. Dusini;A. Ealet;S. Farrens;P. Fosalba;M. Frailis;E. Franceschi;P. Franzetti;M. Fumana;B. Garilli;W. Gillard;B. Gillis;C. Giocoli;A. Grazian;F. Grupp;L. Guzzo;S. V. H. Haugan;H. Hoekstra;W. Holmes;F. Hormuth;P. Hudelot;K. Jahnke;S. Kermiche;A. Kiessling;R. Kohley;B. Kubik;M. K??mmel;H. Kurki-Suonio;R. Laureijs;S. Ligori;P. B. Lilje;I. Lloro;O. Mansutti;O. Marggraf;F. Marulli;R. Massey;S. Maurogordato;M. Meneghetti;E. Merlin;G. Meylan;M. Moresco;B. Morin;L. Moscardini;E. Munari;S. M. Niemi;C. Padilla;S. Paltani;F. Pasian;K. Pedersen;W. Percival;S. Pires;M. Poncet;L. Popa;L. Pozzetti;F. Raison;R. Rebolo;J. Rhodes;M. Roncarelli;E. Rossetti;R. Saglia;R. Scaramella;P. Schneider;A. Secroun;G. Seidel;S. Serrano;C. Sirignano;J. L. Starck;P. Tallada-Cresp??;A. N. Taylor;I. Tereno;R. Toledo-Moreo;F. Torradeflot;E. A. Valentijn;L. Valenziano;G. A. Verdoes Kleijn;Y. Wang;N. Welikala;J. Weller;G. Zamorani;J. Zoubian;E. Medinaceli;S. Mei;C. Rosset;F. Sureau;T. Vassallo;A. Zacchei;S. Andreon;A. Balaguera-Antol??nez;M. Baldi;S. Bardelli;A. Biviano;S. Borgani;E. Bozzo;C. Burigana;R. Cabanac;A. Cappi;C. S. Carvalho;G. Castignani;C. Colodro-Conde;J. Coupon;H. M. Courtois;J. Cuby;S. de la Torre;D. Di Ferdinando;H. Dole;M. Farina;P. G. Ferreira;P. Flose-Reimberg;S. Galeotta;G. Gozaliasl;J. Graci??-Carpio;E. Keihanen;C. C. Kirkpatrick;V. Lindholm;G. Mainetti;D. Maino;N. Martinet;M. Maturi;R. B. Metcalf;G. Morgante;C. Neissner;J. Nightingale;A. A. Nucita;D. Potter;G. Riccio;E. Romelli;M. Schirmer;M. Schultheis;V. Scottez;R. Teyssier;A. Tramacere;J. Valiviita;M. Viel;L. Whittaker;E. Zucca
2022-01-01
Abstract
The combination and cross-correlation of the upcoming Euclid data with cosmic microwave background (CMB) measurements is a source of great expectation since it will provide the largest lever arm of epochs, ranging from recombination to structure formation across the entire past light cone. In this work, we present forecasts for the joint analysis of Euclid and CMB data on the cosmological parameters of the standard cosmological model and some of its extensions. This work expands and complements the recently published forecasts based on Euclid-specific probes, namely galaxy clustering, weak lensing, and their cross-correlation. With some assumptions on the specifications of current and future CMB experiments, the predicted constraints are obtained from both a standard Fisher formalism and a posterior-fitting approach based on actual CMB data. Compared to a Euclid-only analysis, the addition of CMB data leads to a substantial impact on constraints for all cosmological parameters of the standard ?-cold-dark-matter model, with improvements reaching up to a factor of ten. For the parameters of extended models, which include a redshift-dependent dark energy equation of state, non-zero curvature, and a phenomenological modification of gravity, improvements can be of the order of two to three, reaching higher than ten in some cases. The results highlight the crucial importance for cosmological constraints of the combination and cross-correlation of Euclid probes with CMB data.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/348786
Citazioni
ND
40
31
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.
Errore
Errore
Informativa cookie
Utilizziamo cookie di prima e di terza parte per garantire la funzionalità del sito e per mostrare "le citazioni sociali (PLUMX)", "le pubblicazioni suggerite (core recommender)", "il grafico delle citazioni" e "le licenze dei fulltext". I Cookie di terze parti sono disattivati di default salvo esplicito consenso (Accetta tutti).
Preferenze cookie
Utilizzo dei cookie?
Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito e per migliorare la tua esperienza online. Puoi scegliere per ogni categoria se abilitarli/disabilitarli quando vuoi. Per maggiori dettagli relativi ai cookie ed altri dati sensibili, puoi leggere la cookie policy e la privacy policy integrale.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Senza questi cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che hai eseguito in precedenza
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_pk.*
matomo.valueforyou.cineca.it
sessione
permette il tracciamento delle scelte fatte dall'utente
Questi cookie consentono al sito di accedere a funzionalità esterne
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
s_.*
plu.mx
sessione
recupero grafico citazioni sociali da plumx
A_.*
core.ac.uk
7 giorni
recupero pubblicazioni consigliate per il pannello core-recommander
GS_.*
gstatic.com
richiesta http
visualizza grafico citazioni
CC_.*
creativecommons.org
richiesta http
visualizza licenza bitstream
Maggiori informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione alle nostre policy sui cookie e sulle tue scelte, puoi visualizzare l'informativa completa a questo url.