A proposito del rapporto tra verità filosofica e storia all’interno della metafisica classica Berti non esitava ad ammettere la difficoltà di una storia della filosofia secundum veritatem: «Non sono d’accordo con gli scettici e nemmeno con quanti affermano che v’è già una filosofia vera, totalmente vera, la quale ha esaurito tutta la verità alla quale si poteva ambire. [...] Sono un sostenitore della storicità della filosofia»1. Il rimando qui è alla polemica che vide coinvolti Ferdinand Alquié (e i suoi allievi Gilles Deleuze e Jean-Luc Marion) e Martial Gueroult (a sua volta maestro di tanti). Di Alquié, i libri topici furono Nostalgie de l’être e Signification de la philosophie2, di Gueroult l’articolo del 1954, Le pro- blème de la légitimité de l’histoire de la philosophie e la monografia Philo- sophie de l’histoire de la philosophie3. In Italia, la contrapposizione esiste- va peraltro già dagli anni ’50, negli scritti dei due coetanei Eugenio Garin4 e Michele Federico Sciacca5.

Pozzo, R. (2023). Enrico Berti storico della filosofia moderna e contemporanea. HUMANITAS, 77(1), 77-91.

Enrico Berti storico della filosofia moderna e contemporanea

Pozzo, R
2023-08-28

Abstract

A proposito del rapporto tra verità filosofica e storia all’interno della metafisica classica Berti non esitava ad ammettere la difficoltà di una storia della filosofia secundum veritatem: «Non sono d’accordo con gli scettici e nemmeno con quanti affermano che v’è già una filosofia vera, totalmente vera, la quale ha esaurito tutta la verità alla quale si poteva ambire. [...] Sono un sostenitore della storicità della filosofia»1. Il rimando qui è alla polemica che vide coinvolti Ferdinand Alquié (e i suoi allievi Gilles Deleuze e Jean-Luc Marion) e Martial Gueroult (a sua volta maestro di tanti). Di Alquié, i libri topici furono Nostalgie de l’être e Signification de la philosophie2, di Gueroult l’articolo del 1954, Le pro- blème de la légitimité de l’histoire de la philosophie e la monografia Philo- sophie de l’histoire de la philosophie3. In Italia, la contrapposizione esiste- va peraltro già dagli anni ’50, negli scritti dei due coetanei Eugenio Garin4 e Michele Federico Sciacca5.
28-ago-2023
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Comitato scientifico
Settore M-FIL/01
Italian
Enrico Berti; metaphysics; World Congress of Philosophy; Institut International de Philosophie
Pozzo, R. (2023). Enrico Berti storico della filosofia moderna e contemporanea. HUMANITAS, 77(1), 77-91.
Pozzo, R
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Berti in memoriam.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 168.72 kB
Formato Adobe PDF
168.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/336128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact