Dieci anni sono necessari per la costruzione del colonnato di San Pietro. E' un'opera titanica in scala con l’immagine grandiosa di Roma prefigurata da Alessandro VII Chigi (1655-67). Come è stato possibile costruirla in così poco tempo e come si è arrivati alla sua forma che sotto il profilo tipologico non ha precedenti né avrà un seguito? Il saggio intende rispondere a queste e a altre domande che un’impresa di queste dimensioni può suscitare negli appassionati di storia dell’architettura e della città.

D'Amelio, M.g. (2007). Il proprio, il bello, il necessario nel colonnato di San Pietro a Roma: architettura, economia, cantiere. In J.F. Chauvard, L. Mocarelli (a cura di), L'economie de la construction dans l'Italie moderne (pp. 375-385). Roma : Ecole francaise de Rome.

Il proprio, il bello, il necessario nel colonnato di San Pietro a Roma: architettura, economia, cantiere

D'AMELIO, MARIA GRAZIA
2007-01-01

Abstract

Dieci anni sono necessari per la costruzione del colonnato di San Pietro. E' un'opera titanica in scala con l’immagine grandiosa di Roma prefigurata da Alessandro VII Chigi (1655-67). Come è stato possibile costruirla in così poco tempo e come si è arrivati alla sua forma che sotto il profilo tipologico non ha precedenti né avrà un seguito? Il saggio intende rispondere a queste e a altre domande che un’impresa di queste dimensioni può suscitare negli appassionati di storia dell’architettura e della città.
2007
Settore ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Roma; colonnato di San Pietro; Alessandro VII Chigi; Gian Lorenzo Bernini
D'Amelio, M.g. (2007). Il proprio, il bello, il necessario nel colonnato di San Pietro a Roma: architettura, economia, cantiere. In J.F. Chauvard, L. Mocarelli (a cura di), L'economie de la construction dans l'Italie moderne (pp. 375-385). Roma : Ecole francaise de Rome.
D'Amelio, Mg
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/33207
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact