La lotta contro il Covid-19 rappresenta senza dubbio la sfida globale più grande e impegnativa degli ultimi decenni. Gli effetti della pandemia sono stati rilevantissimi per tutti i sistemi aziendali (imprese, amministrazioni pubbliche e non-profit). Nella maggior parte dei casi gli effetti registrati sono stati negativi, ma ci sono state anche aziende che hanno colto grandi opportunità di sviluppo (es. e-commerce, consegne a domicilio, bici elettriche) accelerando processi di cambiamento che in situazioni di normalità avrebbero richiesto diversi anni per essere realizzati. La lotta condotta dalle aziende durante la pandemia può rappresentare un esempio di straordinaria importanza ed efficacia per comprendere in profondità la lotta che si conduce per la continuità in momenti di crisi estrema, come anche la lotta che si dovrebbe condurre in periodi di normalità per lo sviluppo del sistema aziendale e per contribuire a risolvere problemi globali (es. cambiamenti climatici). La continuità è qui intesa come sopravvivenza e sviluppo, quantitativo e qualitativo, dell’azienda. Il presente lavoro, attraverso l’analisi di articoli di giornale e scientifici pubblicati durante il periodo della pandemia, intende esplorare contro chi e come le aziende hanno lottato per la continuità, in particolare nel periodo del primo lockdown (marzo-aprile 2020), e perché alcune hanno lottato con più intensità rispetto ad altre. La selezione degli articoli è stata operata tenendo conto del framework concettuale della teoria della lotta proposta da Kaptein (2017), che descrive antecedenti, dimensioni, condizioni e conseguenze della lotta nelle e delle organizzazioni. Anche se la teoria in parola è stata elaborata per la lotta che le organizzazioni conducono per portare le persone ad applicare nuove norme etiche – il c.d. gap etico tra cosa attualmente si fa e cosa si deve fare sulla base delle nuove norme, come ad esempio l’introduzione di un nuovo codice etico –, essa sembra essere particolarmente efficace anche a trarre insegnamenti utili per la lotta volta a ridurre il gap tra cosa si fa e cosa si deve fare per la continuità dell’azienda, fornendo un contributo alla dottrina economico-aziendale.

DI CARLO, E. (2022). Insegnamenti per le aziende dalla lotta contro il Covid 19. In A.L.M. Vittorio Dell'Atti (a cura di), atti del convegno SIDREA 2020 "Dalla crisi allo sviluppo sostenibile". Franco Angeli.

Insegnamenti per le aziende dalla lotta contro il Covid 19

Emiliano Di Carlo
2022-01-01

Abstract

La lotta contro il Covid-19 rappresenta senza dubbio la sfida globale più grande e impegnativa degli ultimi decenni. Gli effetti della pandemia sono stati rilevantissimi per tutti i sistemi aziendali (imprese, amministrazioni pubbliche e non-profit). Nella maggior parte dei casi gli effetti registrati sono stati negativi, ma ci sono state anche aziende che hanno colto grandi opportunità di sviluppo (es. e-commerce, consegne a domicilio, bici elettriche) accelerando processi di cambiamento che in situazioni di normalità avrebbero richiesto diversi anni per essere realizzati. La lotta condotta dalle aziende durante la pandemia può rappresentare un esempio di straordinaria importanza ed efficacia per comprendere in profondità la lotta che si conduce per la continuità in momenti di crisi estrema, come anche la lotta che si dovrebbe condurre in periodi di normalità per lo sviluppo del sistema aziendale e per contribuire a risolvere problemi globali (es. cambiamenti climatici). La continuità è qui intesa come sopravvivenza e sviluppo, quantitativo e qualitativo, dell’azienda. Il presente lavoro, attraverso l’analisi di articoli di giornale e scientifici pubblicati durante il periodo della pandemia, intende esplorare contro chi e come le aziende hanno lottato per la continuità, in particolare nel periodo del primo lockdown (marzo-aprile 2020), e perché alcune hanno lottato con più intensità rispetto ad altre. La selezione degli articoli è stata operata tenendo conto del framework concettuale della teoria della lotta proposta da Kaptein (2017), che descrive antecedenti, dimensioni, condizioni e conseguenze della lotta nelle e delle organizzazioni. Anche se la teoria in parola è stata elaborata per la lotta che le organizzazioni conducono per portare le persone ad applicare nuove norme etiche – il c.d. gap etico tra cosa attualmente si fa e cosa si deve fare sulla base delle nuove norme, come ad esempio l’introduzione di un nuovo codice etico –, essa sembra essere particolarmente efficace anche a trarre insegnamenti utili per la lotta volta a ridurre il gap tra cosa si fa e cosa si deve fare per la continuità dell’azienda, fornendo un contributo alla dottrina economico-aziendale.
2022
Settore SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
DI CARLO, E. (2022). Insegnamenti per le aziende dalla lotta contro il Covid 19. In A.L.M. Vittorio Dell'Atti (a cura di), atti del convegno SIDREA 2020 "Dalla crisi allo sviluppo sostenibile". Franco Angeli.
DI CARLO, E
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo Di Carlo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 777.79 kB
Formato Adobe PDF
777.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/331757
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact