Obiettivo di questo capitolo è quello di svolgere alcune considerazioni su come individuare, valutare e affrontare il CdI, ponendo un’enfasi particolare sulla centralità che in una diffusa definizione di CdI assume il concetto di interesse primario dell’azienda. Tale concetto consente di rispondere ad una serie di domande: CdI con chi, con l’interesse degli azionisti nel caso di un’impresa, con quello della collettività nel caso di un’amministrazione pubblica, dei beneficiari nel caso di una non-profit, oppure CdI con l’azienda? In quest’ultimo caso si pone un’ulteriore domanda: l’azienda può avere un interesse distinto rispetto a quello dei suoi interessati (i c.d. stakeholder), oppure è uno strumento senza interessi volto a soddisfare i desideri di chi ne detiene il controllo? Nel caso in cui l’azienda sia paragonabile ad una persona, quale dovrebbe essere il suo interesse primario (es. efficienza, benessere collettivo)? È possibile che l’azienda possa avere a sua volta CdI?
DI CARLO, E. (2022). Conflitto di interessi e centralità dell’interesse primario dell’azienda: insegnamenti dal Covid 19. In M. Lungaro (a cura di), Prevenzione della corruzione e sviluppo sostenibile. Strumenti innovativi e proposte operative, Casistica e giurisprudenza. Pacini Editore.
Conflitto di interessi e centralità dell’interesse primario dell’azienda: insegnamenti dal Covid 19
Emiliano Di Carlo
2022-01-01
Abstract
Obiettivo di questo capitolo è quello di svolgere alcune considerazioni su come individuare, valutare e affrontare il CdI, ponendo un’enfasi particolare sulla centralità che in una diffusa definizione di CdI assume il concetto di interesse primario dell’azienda. Tale concetto consente di rispondere ad una serie di domande: CdI con chi, con l’interesse degli azionisti nel caso di un’impresa, con quello della collettività nel caso di un’amministrazione pubblica, dei beneficiari nel caso di una non-profit, oppure CdI con l’azienda? In quest’ultimo caso si pone un’ulteriore domanda: l’azienda può avere un interesse distinto rispetto a quello dei suoi interessati (i c.d. stakeholder), oppure è uno strumento senza interessi volto a soddisfare i desideri di chi ne detiene il controllo? Nel caso in cui l’azienda sia paragonabile ad una persona, quale dovrebbe essere il suo interesse primario (es. efficienza, benessere collettivo)? È possibile che l’azienda possa avere a sua volta CdI?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2_Di Carlo.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
854.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
854.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.