Il percorso autotraduttivo di Alba de Céspedes (Roma 1911 – Parigi 1997) determina nella sua produzione un sensibile cambio di passo tematico e stilistico: alla raccolta di poesia Chansons des filles de mai (Parigi 1968) / Le ragazze di maggio (Milano 1970) segue il romanzo polifonico di chiara matrice sperimentale Sans autre lieu que la nuit (Parigi 1973) / Nel buio della notte (Milano 1976) ispirato alle teorie narrative del Nouveau Roman. Questa esperienza di temporaneo translinguismo, che coincide con la scelta di trasferirsi a Parigi, sollecita una doppia autorialità che lentamente si svela con l’emergere di una più marcata consapevolezza metalinguistica. Riconsiderare l’autotraduzione del romanzo alla luce del lavoro sulla poesia offre quindi interessanti riscontri sull’elaborazione di una personale poetica dell’oralità che viene declinata nelle due lingue, aprendo la scrittura a nuove strategie e modelli espressivi.
Munari, S. (2022). Scrittura sperimentale e parola poetica nel percorso autotraduttivo di Alba de Céspedes. TRAME DI LETTERATURA COMPARATA, 6/2022, 135-148.
Scrittura sperimentale e parola poetica nel percorso autotraduttivo di Alba de Céspedes
Munari Simona
2022-01-01
Abstract
Il percorso autotraduttivo di Alba de Céspedes (Roma 1911 – Parigi 1997) determina nella sua produzione un sensibile cambio di passo tematico e stilistico: alla raccolta di poesia Chansons des filles de mai (Parigi 1968) / Le ragazze di maggio (Milano 1970) segue il romanzo polifonico di chiara matrice sperimentale Sans autre lieu que la nuit (Parigi 1973) / Nel buio della notte (Milano 1976) ispirato alle teorie narrative del Nouveau Roman. Questa esperienza di temporaneo translinguismo, che coincide con la scelta di trasferirsi a Parigi, sollecita una doppia autorialità che lentamente si svela con l’emergere di una più marcata consapevolezza metalinguistica. Riconsiderare l’autotraduzione del romanzo alla luce del lavoro sulla poesia offre quindi interessanti riscontri sull’elaborazione di una personale poetica dell’oralità che viene declinata nelle due lingue, aprendo la scrittura a nuove strategie e modelli espressivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TRAME_Estratto Munari.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
472.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
472.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.