The essay analyzes the relation between state of detention and constitutional rights linked to health, focusing on the ones that can be recognized as rights of freedom: the claim that no one could prejudice other’s health, but also freedom of therapy, that includes either freedom from obligatory treatments either the possibility to choose between different possible therapies, doctors and treatment centers. Each of these aspects shows, for persons restricted in their personal freedom, many problematics profiles that are examined. To cope with these, sector operators are called to particular and special efforts, in order to made real and concrete the recognition of constitutional rights to restricted persons.

Il saggio analizza il rapporto tra lo stato di detenzione e i diritti costituzionali legati alla sfera della salute, soffermandosi in particolare su quelli inquadrabili come diritti di libertà: la pretesa che nessuno arrechi pregiudizio alla propria salute, ma anche la libertà di cura, la quale a sua volta comprende sia la libertà da trattamenti sanitari obbligatori, sia la possibilità di scelta tra terapie, medici e luoghi di cura. Ognuno di questi aspetti presenta, per chi si trova in condizioni di restrizione della libertà personale, molti profili problematici – che vengono passati in rassegna – per affrontare i quali gli operatori del settore sono chiamati a un’attenzione e ad uno sforzo particolari, allo scopo di rendere effettivo e concreto il riconoscimento dei diritti costituzionali anche in capo alle persone ristrette.

Mengozzi, M. (2022). Stato di detenzione e libertà di cura. BIOLAW JOURNAL.

Stato di detenzione e libertà di cura

Mengozzi, M
2022-01-01

Abstract

The essay analyzes the relation between state of detention and constitutional rights linked to health, focusing on the ones that can be recognized as rights of freedom: the claim that no one could prejudice other’s health, but also freedom of therapy, that includes either freedom from obligatory treatments either the possibility to choose between different possible therapies, doctors and treatment centers. Each of these aspects shows, for persons restricted in their personal freedom, many problematics profiles that are examined. To cope with these, sector operators are called to particular and special efforts, in order to made real and concrete the recognition of constitutional rights to restricted persons.
2022
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Italian
Il saggio analizza il rapporto tra lo stato di detenzione e i diritti costituzionali legati alla sfera della salute, soffermandosi in particolare su quelli inquadrabili come diritti di libertà: la pretesa che nessuno arrechi pregiudizio alla propria salute, ma anche la libertà di cura, la quale a sua volta comprende sia la libertà da trattamenti sanitari obbligatori, sia la possibilità di scelta tra terapie, medici e luoghi di cura. Ognuno di questi aspetti presenta, per chi si trova in condizioni di restrizione della libertà personale, molti profili problematici – che vengono passati in rassegna – per affrontare i quali gli operatori del settore sono chiamati a un’attenzione e ad uno sforzo particolari, allo scopo di rendere effettivo e concreto il riconoscimento dei diritti costituzionali anche in capo alle persone ristrette.
Mengozzi, M. (2022). Stato di detenzione e libertà di cura. BIOLAW JOURNAL.
Mengozzi, M
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mengozzi contributo BioLawJ.pdf

accesso aperto

Licenza: Non specificato
Dimensione 448.86 kB
Formato Adobe PDF
448.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/330924
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact