Le conquiste della ricerca scientifica e della biomedicina sono dinanzi agli occhi di tutti insieme agli esiti problematici e alle rischiose derive delle biotecnologie applicate alla vita umana, in particolare nel campo della generazione: secondo quali criteri è possibile valutare tali pratiche? Si giustifica la programmazione, produzione e manipolazione di vite umane mediante la fecondazione in vitro? Quali sono le implicazioni in tema di genitorialità, filiazione, famiglia? L’autrice propone una riflessione su questi temi, mettendo a fuoco le questioni fondamentali con gli strumenti dell’argomentazione filosofico–giuridica sullo sfondo della valutazione antropologica ed etica.

Lodevole, L. (2016). Embrioni abbandonati. Roma : Aracne.

Embrioni abbandonati

Lodevole, L
2016-02-01

Abstract

Le conquiste della ricerca scientifica e della biomedicina sono dinanzi agli occhi di tutti insieme agli esiti problematici e alle rischiose derive delle biotecnologie applicate alla vita umana, in particolare nel campo della generazione: secondo quali criteri è possibile valutare tali pratiche? Si giustifica la programmazione, produzione e manipolazione di vite umane mediante la fecondazione in vitro? Quali sono le implicazioni in tema di genitorialità, filiazione, famiglia? L’autrice propone una riflessione su questi temi, mettendo a fuoco le questioni fondamentali con gli strumenti dell’argomentazione filosofico–giuridica sullo sfondo della valutazione antropologica ed etica.
feb-2016
Settore IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Italian
Rilevanza internazionale
Monografia
Diritto alla vita; Diritti fondamentali; Generazione; Embrione; PMA.
Lodevole, L. (2016). Embrioni abbandonati. Roma : Aracne.
Monografia
Lodevole, L
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1_Lodevole_Embrioni_abbandonati.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/329985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact