What remedy can be used under EU law, as far as agencies’ soft law is concerned? The FBF case shows, on the one hand, the contradictory relationship between the action for annulment and the indirect review via a preliminary ruling with regard to non-binding acts. On the other hand, in verifying if EBA exceeded its scope of action, the CJEU affirms its commitment to conduct an in-depth scrutiny, following the type of judicial review considered under the ESMA case as a key condition for a legitimate delegation of powers to agencies. However, in adopting a teleological approach in interpreting EBA’s competences, the Court paves the way for a further broadening of the agencies’ scope of action.

Qual è il perimetro del controllo giurisdizionale sugli atti di soft law delle agenzie europee? Il caso FBF fa emergere, per un verso, le contraddizioni del rapporto tra ricorso di annullamento ai sensi dell’art. 263 TFUE e rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE in relazione al controllo giurisdizionale sugli atti di soft law. Per altro verso, nel verificare se l’EBA avesse ecceduto dalle proprie competenze, la Corte mostra di voler condurre un controllo penetrante, sulla traccia di quello prefigurato come condizione di legittimità per la delega di poteri alle agenzie nel caso ESMA. Nell’adottare un criterio teleologico nell’interpretazione delle competenze dell’EBA, però, la Corte apre la strada a un’ulteriore estensione dell’ambito di azione delle agenzie.

De Bellis, M. (2022). Soft law, agenzie europee e controllo giurisdizionale: le contraddizioni del caso FBF. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, 327-340.

Soft law, agenzie europee e controllo giurisdizionale: le contraddizioni del caso FBF

De Bellis, M
2022-01-01

Abstract

What remedy can be used under EU law, as far as agencies’ soft law is concerned? The FBF case shows, on the one hand, the contradictory relationship between the action for annulment and the indirect review via a preliminary ruling with regard to non-binding acts. On the other hand, in verifying if EBA exceeded its scope of action, the CJEU affirms its commitment to conduct an in-depth scrutiny, following the type of judicial review considered under the ESMA case as a key condition for a legitimate delegation of powers to agencies. However, in adopting a teleological approach in interpreting EBA’s competences, the Court paves the way for a further broadening of the agencies’ scope of action.
2022
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Italian
Qual è il perimetro del controllo giurisdizionale sugli atti di soft law delle agenzie europee? Il caso FBF fa emergere, per un verso, le contraddizioni del rapporto tra ricorso di annullamento ai sensi dell’art. 263 TFUE e rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE in relazione al controllo giurisdizionale sugli atti di soft law. Per altro verso, nel verificare se l’EBA avesse ecceduto dalle proprie competenze, la Corte mostra di voler condurre un controllo penetrante, sulla traccia di quello prefigurato come condizione di legittimità per la delega di poteri alle agenzie nel caso ESMA. Nell’adottare un criterio teleologico nell’interpretazione delle competenze dell’EBA, però, la Corte apre la strada a un’ulteriore estensione dell’ambito di azione delle agenzie.
soft law
EBA
agenzie europee
De Bellis, M. (2022). Soft law, agenzie europee e controllo giurisdizionale: le contraddizioni del caso FBF. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, 327-340.
De Bellis, M
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/327125
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact