La maggior parte dei materiali in uso nelle costruzioni dai tempi antichi ai più recenti presenta un comportamento differente se sollecitato a trazione o compressione. Muratura e calcestruzzo fanno parte di questi materiali. Essi presentano un comportamento fragile; si fessurano per bassi livelli di dilatazione e hanno un intrinseca debolezza nel resistere a trazione. Spesso le strutture di materiali così fatti necessitano dell’apporto di altri costituenti che bilancino le carenze meccaniche, creando così dei nuovi materiali con matrice armata dotati di particolari qualità resistenti. L’utilizzo del calcestruzzo armato risale al 1860 e si può dire che oggi esso è uno dei materiali più diffusi [1.1]. Per quanto riguarda la muratura, il suo impiego con armatura risale al 1825 e il suo studio sistematico fu affrontato intorno al 1920 in India e Giappone in seguito alle conseguenze dei terremoti. Essa può presentarsi in svariate forme come descritto in [1.2]. All’armatura concentrata (acciaio usualmente), vengono affidati gli sforzi di trazione che la matrice non può sopportare sia nelle sollecitazioni di flessione sia in quelle di taglio. Mentre il cemento armato come descritto è ampiamente utilizzato nelle costruzioni, l’utilizzo di muratura armata è presente solo in un numero limitato di casi, poiché comporta sezioni di acciaio di area notevole, e di conseguenza soluzioni piuttosto costose. Per la muratura è forse più interessante la tecnica ad armatura diffusa ove l’armatura è collocata nei giunti di malta nel caso di mattoni pieni, o nelle cavità dei blocchi nel caso di unità opportunamente conformate, e che consente di sfruttare al massimo le capacità resistenti dei muri [1.2]. Si utilizzano armature in percentuali ridottissime della sezione lorda di muratura, tali da non aumentare in modo sostanziale la resistenza, ma per conferirle particolari qualità quali duttilità, capacità di dissipazione di energia, limitazione della degradazione di rigidezza. Per quanto riguarda il calcestruzzo, oltre alla possibilità di armatura concentrata c’è da considerare anche quella fibrosa diffusa costituita da fibre di acciaio o di vetro. L’aggiunta di fibre in modesta quantità (fino al 2%) in volume contribuisce a migliorare la risposta del calcestruzzo dopo la fessurazione collegando le fessure, riducendone l’ampiezza e opponendo resistenza alla loro apertura.

Bergamasco, I. (2007). Valutazione della capacità portante di lastre composite con matrice fragile rinforzata.

Valutazione della capacità portante di lastre composite con matrice fragile rinforzata

2007-04-13

Abstract

La maggior parte dei materiali in uso nelle costruzioni dai tempi antichi ai più recenti presenta un comportamento differente se sollecitato a trazione o compressione. Muratura e calcestruzzo fanno parte di questi materiali. Essi presentano un comportamento fragile; si fessurano per bassi livelli di dilatazione e hanno un intrinseca debolezza nel resistere a trazione. Spesso le strutture di materiali così fatti necessitano dell’apporto di altri costituenti che bilancino le carenze meccaniche, creando così dei nuovi materiali con matrice armata dotati di particolari qualità resistenti. L’utilizzo del calcestruzzo armato risale al 1860 e si può dire che oggi esso è uno dei materiali più diffusi [1.1]. Per quanto riguarda la muratura, il suo impiego con armatura risale al 1825 e il suo studio sistematico fu affrontato intorno al 1920 in India e Giappone in seguito alle conseguenze dei terremoti. Essa può presentarsi in svariate forme come descritto in [1.2]. All’armatura concentrata (acciaio usualmente), vengono affidati gli sforzi di trazione che la matrice non può sopportare sia nelle sollecitazioni di flessione sia in quelle di taglio. Mentre il cemento armato come descritto è ampiamente utilizzato nelle costruzioni, l’utilizzo di muratura armata è presente solo in un numero limitato di casi, poiché comporta sezioni di acciaio di area notevole, e di conseguenza soluzioni piuttosto costose. Per la muratura è forse più interessante la tecnica ad armatura diffusa ove l’armatura è collocata nei giunti di malta nel caso di mattoni pieni, o nelle cavità dei blocchi nel caso di unità opportunamente conformate, e che consente di sfruttare al massimo le capacità resistenti dei muri [1.2]. Si utilizzano armature in percentuali ridottissime della sezione lorda di muratura, tali da non aumentare in modo sostanziale la resistenza, ma per conferirle particolari qualità quali duttilità, capacità di dissipazione di energia, limitazione della degradazione di rigidezza. Per quanto riguarda il calcestruzzo, oltre alla possibilità di armatura concentrata c’è da considerare anche quella fibrosa diffusa costituita da fibre di acciaio o di vetro. L’aggiunta di fibre in modesta quantità (fino al 2%) in volume contribuisce a migliorare la risposta del calcestruzzo dopo la fessurazione collegando le fessure, riducendone l’ampiezza e opponendo resistenza alla loro apertura.
13-apr-2007
28 luglio 1999
lastre composite
capacità portante
analisi limite
analisi strutturale
Settore ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
it
Tesi di dottorato
Bergamasco, I. (2007). Valutazione della capacità portante di lastre composite con matrice fragile rinforzata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
capitolo1.pdf

accesso aperto

Descrizione: capitolo 1
Dimensione 338.96 kB
Formato Adobe PDF
338.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
capitolo2.pdf

accesso aperto

Descrizione: capitolo 2
Dimensione 495.18 kB
Formato Adobe PDF
495.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
capitolo3.pdf

accesso aperto

Descrizione: capitolo 3
Dimensione 858.42 kB
Formato Adobe PDF
858.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
capitolo4.pdf

accesso aperto

Descrizione: capitolo 4
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
capitolo5_conclusioni.pdf

accesso aperto

Descrizione: capitolo 5_conclusioni
Dimensione 54.93 kB
Formato Adobe PDF
54.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/326
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact