This text takes inspiration from two previous works, always made with the intention of showing geopolitics as a tool for analysis and understanding of the world by the citizen. Today, even more so, this intent makes even more sense than almost thirty years ago, when the writer began to deal with this discipline following a meeting with Yves Lacoste. The reasons for this text, in our day, are even more evident for various reasons. The first is certainly the instability of various situations in the world, especially in light of the conflict in Ukraine due to the Russian invasion of March 24, 2022. Since then, instability has only increased, but we must not confuse instability with the confusion. Things are very clear. The Chinese position is clear, in its race to become a real world leader as opposed to the United States which, on the other hand, can no longer find global leadership. Instability that is linked to foodstuffs whose costs have not stopped increasing (just look at the price of wheat), but not (only) due to the war in Ukraine. In fact, the Arab "spring" was already due to the increase in the prices of agricultural products which made the purchasing power of the populations of North Africa (and beyond) very low. Instability given by the Chinese will to retake Taiwan, certainly linked to historical reasons, and opposed by the United States (and not only) because in 2022, 75% of the world's semiconductor production is concentrated in Taiwan: a fundamental element such that if it fell into Chinese hands it would mean a worrying technological control, as well as the control of a marine area of enormous importance, for transit to South Korea and Japan. Instability yes, confusion no. Everything is very clear if you observe the events paying attention to the phenomena that occur on different territorial scales and on different time scales, just as the geopolitical method allows us to do. But geopolitics is not only the geopolitics of states across the spaces of planet earth. On the contrary, most cases of geopolitics, of disputes for the control of the same territory by several actors (a control which means controlling its evolution, its transformation), is first of all something that concerns our daily life . In the past we have been interested in the opposition to large infrastructure projects, airports, ports, highways, which were rejected by the population in those cases characterized by the "Nimby syndrome". This typology not only persists, but evolves. And here lies the specificity of this text. The goal is to connect all the threads that cross the planet and which, since the war in Ukraine, make us talk about planetary economic strategies, such as that of China (MIC2025) and the USA (IRA). Strategies also inherent in climate change which takes the form of local contexts and very precise local battles. Everything is connected: the war in Ukraine, with the will to take Taiwan, together with US reindustrialization strategies, even at the expense of European industry and its Green Deal. In a new geological era, called the Anthropocene, we discover that this planet is not made up of nature on the one hand and humanity on the other. Instead, we discover that it is a whole that interacts in every part and that it is connected to political actions on a planetary scale such as certain wars, and to strategies of struggle between farmers in western France (for example) on a local scale. This text aims to explain all of this, and also for this reason it is structured in a way that may perhaps surprise you initially. In fact, the text begins by defining what geography is, a discipline almost unknown to most for what it really is, however important and for our daily life as citizens. The initial definitions are followed by some concrete examples, both (in chapter two) as regards external geopolitics, and (in chapter five) as regards internal geopolitics. The first three chapters are dedicated to explaining the contents of the discipline, they are a sort of "toolbox" with the concepts to which it refers. It is for this reason that only after having delved into several examples, both in terms of external geopolitical case studies and for fundamental concepts such as representation and identity, we will talk about the historical origins of geopolitics. We do it later because it helps us to better explain what we have read in the previous chapters, it helps to reinforce the importance of the context in which we talk about geopolitics and what followed. Internal geopolitics and the part concerning identity, toponyms, are fundamental for understanding the internal geopolitics of Italy, a country which remains an exemplary case from this point of view. The analysis that is carried out on topics such as territorial organization and governance, concepts often treated hastily in textbooks, without specifying the exact meaning we want to attribute to them, are fundamental for understanding the evolution of our country. How did we arrive at a regionalism that sees the regions as the primary political actors, even more than the national government? What does it imply and above all what do they correspond to territorially? Concepts such as identity are often put forward to justify the role of a region, but which identity is more important: local or national? If there are two identities (that of a region and the Italian one) then what prevents the cohabitation in each of us even of a European or cosmopolitan identity? This part leads us to reflect on the last chapter which deals with a "geological" theme: that of the era in which we live. Is it still the Holocene or are we already in the Anthropocene? Regardless of whether or not we have found proof of this passage from the first to the second, the discussion of geopolitics and the Anthropocene unites those threads we mentioned at the beginning of this introduction. What, as we will see in chapter seven, Bruno Latour calls the "new climate regime" allows us to connect everything. It brings together ecology and politics in a definitive way, new compared to what has been done up to now by the social sciences. And here geopolitics can teach us a lot. He does this by making us carry out the exercise that Descola himself performs when he speaks of battles of ideals which may seem abstract but which become concrete actions when, instead, they manifest themselves in protests on the field, in opposition to precise projects, such as that of Sainte-Saline. The representations used, the analyzes made on different scales, are the elements useful for understanding the battles that the new climate regime imposes on us. Climatic upheavals such as the 50 degrees in India, the drought that no longer allows intensive agriculture, which we have known so far, are factors that increase social instability and more intense migratory flows than we knew. This also increases tensions to which states react in different and in any case unorganized ways. Sovereignism, which seeks to cope with solutions on a planetary scale, appears to us like a man trying to stop a ten-metre wave with a wall of sand on the beach. The Anthropocene (or Capitalocene, for someone else) is a new situation that forces us to understand the world differently. From what happens in the organization of transport in our neighborhood, to identity discourses that try to create groups here and there according to certain logics, to arrive at planetary competitions to grab mineral resources on the other side of the world. Politics joins what we have considered something external to us since the seventeenth century, nature. From this union comes the discovery of an even more complex and certainly very unstable world for about thirty years now. This text is written to help make today's citizen a more aware citizen. We are certain that geopolitics is an essential tool for decoding the phenomena of this world, in order to be able to create a citizen capable of resisting in the face of what he considers unfair: an essential tool of civic education.

Questo testo prende ispirazione da due precedenti lavori, realizzati sempre con l’intento di mostrare la geopolitica come strumento di analisi e comprensione del mondo da parte del cittadino. Oggi, a maggior ragione, questo intento ha ancora più senso rispetto a quasi trent’anni fa, quando chi scrive cominciò ad occuparsi di questa disciplina in seguito all’incontro con Yves Lacoste. Le ragioni di questo testo, nei nostri giorni, sono ancora più evidenti per vari motivi. Il primo è certamente l’instabilità di diverse situazioni del mondo, soprattutto alla luce del conflitto in Ucraina dovuto all’invasione Russa del 24 marzo 2022. Da allora l’instabilità non ha fatto altro che aumentare, ma non dobbiamo confondere l’instabilità con la confusione. Le cose sono molto chiare. È chiara la posizione cinese, nella sua corsa per diventare un vero e proprio leader mondiale in contrapposizione agli Stati Uniti che, invece, non riescono più a trovare una leadership planetaria. Instabilità che è legata a delle derrate alimentari i cui costi non hanno smesso di aumentare (basti guardare il prezzo del grano), ma non (solo) per la Guerra in Ucraina. In effetti, già le “primavere” arabe erano dovute all’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli che rendevano bassissimo il potere d’acquisto delle popolazioni del Nordafrica (e non solo). Instabilità data dalla volontà cinese di riprendere Taiwan, certamente legata a ragioni storiche, e osteggiata dagli Stati Uniti (e non solo) perché a Taiwan si concentra, nel 2022, il 75% della produzione di semiconduttori del mondo: un elemento fondamenXII Introduzione tale che se cadesse nelle mani cinesi significherebbe un preoccupante controllo tecnologico, oltre che il controllo di un’area marina di enorme importanza, per il transito verso la Corea del Sud e il Giappone. Instabilità si, confusione no. Tutto è molto chiaro se si osservano gli eventi facendo attenzione ai fenomeni che si producono sulle diverse scale territoriali e sulle diverse scale temporali, proprio come il metodo della geopolitica ci permette di fare. Ma la geopolitica non è solo la geopolitica degli stati attraverso gli spazi del pianeta terra. Al contrario, la maggior parte dei casi di geopolitica, di contese per il controllo dello stesso territorio da parte di più attori (un controllo che vuol dire controllarne l’evoluzione, la trasformazione), è prima di tutto un qualcosa che riguarda il nostro quotidiano. In passato ci siamo interessati alle opposizioni ai grandi progetti infrastrutturali, aeroporti, porti, autostrade, che venivano respinti dalle popolazioni in quei casi caratterizzati dalla “sindrome di Nimby”. Questa tipologia non sol persiste, ma evolve. E qui risiede la specificità di questo testo. L’obiettivo è quello di collegare tutti i fili che attraversano il pianeta e che, dalla guerra in Ucraina, ci fanno parlare di strategie economiche planetarie, come quella della Cina (MIC2025) e degli USA (IRA). Strategie inerenti anche al cambiamento climatico che si concretizza in contesti locali e battaglie locali molto precise. Tutto è collegato: la guerra in Ucraina, con la volontà di prendere Taiwan, insieme alle strategie di reindustrializzazione USA, anche a scapito dell’industria Europea e il suo Green Deal. In una nuova era geologica, chiamata Antropocene, scopriamo che questo pianeta non è fatto di natura, da una parte, e di umanità dall’altra. Scopriamo che, invece, è un insieme che interagisce in ogni sua parte e che è collegato alle azioni politiche di scala planetaria come certe guerre, e alle strategie di lotta tra agricoltori nell’ovest della Francia (per esempio) in scala locale. Questo testo mira a spiegare tutto ciò, e anche per questo è strutturato in un modo che può forse sorprendere inizialmente. Infatti, il testo comincia con il definire che cos’è la geografia, una disciplina quasi sconosciuta ai più per quello che veramente è, per quanto importante Introduzione XIII sia per il nostro quotidiano di cittadini. Alle definizioni inziali seguono alcuni esempi concreti, sia (nel capitolo due) per quanto riguarda la geopolitica esterna, sia (nel capitolo cinque) per quanto riguarda la geopolitica interna. I primi tre capitoli sono dedicati alla spiegazione dei contenuti della disciplina, sono una sorta di “cassetta degli attrezzi” con i concetti a cui fa riferimento. È per questo motivo che solo dopo aver approfondito diversi esempi, sia per quanto riguarda le casistiche di geopolitica esterna che per concetti fondamentali come rappresentazione e identità, parleremo delle origini storiche della geopolitica. Lo facciamo dopo perché ci aiuta a spiegare meglio quello che si è letto nei capitoli precedenti, aiuta a rafforzarne l’importanza del contesto in cui si parla di geopolitica e quello che ne è conseguito. La geopolitica interna e la parte riguardante l’identità, i toponimi, sono fondamentali per capire la geopolitica interna dell’Italia, paese che resta un caso esemplare da questo punto di vista. L’analisi che viene compiuta su argomenti come l’organizzazione territoriale e la governance, concetti spesso trattati in modo frettoloso nei libri di testo, senza precisarne il significato esatto che vogliamo attribuirne, sono fondamentali per capire l’evoluzione del nostro Paese. Come siamo giunti a un regionalismo che vede nelle regioni, appunto, gli attori politici primari, più ancora del governo nazionale? Cosa implica e soprattutto a cosa corrispondono territorialmente? Conetti come quello di identità, sono spesso messi in avanti per giustificare il ruolo di una regione, ma quale identità è più importante: quella locale o nazionale? Se esistono due identità (quella di una regione e quella italiana) allora cosa impedisce la coabitazione in ognuno di noi anche di una identità europea o cosmopolita? Questa parte ci porta a riflettere sull’ultimo capitolo che affronta un tema «geologico»: quello dell’era nella quale viviamo. Si tratta ancora dell’olocene o siamo oramai nell’Antropocene? Aldilà dell’avere trovato o meno la prova di questo passaggio dalla prima alla seconda, la discussione della geopolitica e dell’Antropocene unisce quei fili a cui facevamo cenno in apertura di questa introduzione. Quello che, come vedremo nel capitolo sette, Bruno Latour definisce il “nuovo regime climatico” ci permette di collegare tutto. Fa unire ecologia e politica XIV Introduzione in modo definitivo, nuovo rispetto a quanto fin qui fatto dalle scienze sociali. E qui la geopolitica può insegnarci moltissimo. Lo fa facendoci compiere quell’esercizio che Descola stesso compie quando parla di battaglie di ideali che possono sembrare astratti ma che diventano azioni concrete quando, invece, si manifestano in proteste sul campo, in opposizione a progetti precisi, come quello di Sainte-Saline. Le rappresentazioni utilizzate, le analisi fatte su scale diverse, sono gli elementi utili a comprendere le battaglie che il nuovo regime climatico ci impone. Sconvolgimenti climatici come i 50 gradi in India, la siccità che non permette più l’agricoltura intensiva, che abbiamo conosciuto fin qui, sono fattori che aumentano instabilità sociali e flussi migratori più intensi di quelli che conoscevamo. Questo aumenta anche delle tensioni a cui gli stati reagiscono in modo diverso e comunque non organizzato. Il sovranismo, che cerca di far fronte a soluzioni di scala planetaria, ci appare come un uomo che cerca di fermare un’onda di dieci metri con un muro di sabbia sulla spiaggia. L’Antropocene (o Capitalocene, per qualcun altro) è una situazione nuova che obbliga a comprendere il mondo diversamente. Da quello che accade nell’organizzazione dei trasporti nel nostro quartiere, ai discorsi identitari che cercano di creare gruppi qui e lì secondo determinate logiche, per arrivare alle competizioni planetarie per accaparrarsi risorse minerarie dall’altra part del mondo. La politica si unisce a quella che consideravamo una cosa esterna a noi fin dal XVII secolo, la natura. Da questa unione viene fuori la scoperta di un mondo ancora più complesso e certo molto instabile da una trentina d’anni a questa parte. Questo testo è scritto per contribuire a fare del cittadino di oggi un cittadino più consapevole. Siamo certi che la geopolitica sia uno strumento essenziale per decodificare i fenomeni di questo mondo, per poter realizzare un cittadino capace di resistere a fronte di ciò che considera ingiusto: uno strumento essenziale di educazione civica.

Bettoni, G. (2023). LA GEOGRAFIA E L’ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO NELL’ANTROPOCENE. UTET.

LA GEOGRAFIA E L’ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO NELL’ANTROPOCENE

Giuseppe Bettoni
2023-05-22

Abstract

This text takes inspiration from two previous works, always made with the intention of showing geopolitics as a tool for analysis and understanding of the world by the citizen. Today, even more so, this intent makes even more sense than almost thirty years ago, when the writer began to deal with this discipline following a meeting with Yves Lacoste. The reasons for this text, in our day, are even more evident for various reasons. The first is certainly the instability of various situations in the world, especially in light of the conflict in Ukraine due to the Russian invasion of March 24, 2022. Since then, instability has only increased, but we must not confuse instability with the confusion. Things are very clear. The Chinese position is clear, in its race to become a real world leader as opposed to the United States which, on the other hand, can no longer find global leadership. Instability that is linked to foodstuffs whose costs have not stopped increasing (just look at the price of wheat), but not (only) due to the war in Ukraine. In fact, the Arab "spring" was already due to the increase in the prices of agricultural products which made the purchasing power of the populations of North Africa (and beyond) very low. Instability given by the Chinese will to retake Taiwan, certainly linked to historical reasons, and opposed by the United States (and not only) because in 2022, 75% of the world's semiconductor production is concentrated in Taiwan: a fundamental element such that if it fell into Chinese hands it would mean a worrying technological control, as well as the control of a marine area of enormous importance, for transit to South Korea and Japan. Instability yes, confusion no. Everything is very clear if you observe the events paying attention to the phenomena that occur on different territorial scales and on different time scales, just as the geopolitical method allows us to do. But geopolitics is not only the geopolitics of states across the spaces of planet earth. On the contrary, most cases of geopolitics, of disputes for the control of the same territory by several actors (a control which means controlling its evolution, its transformation), is first of all something that concerns our daily life . In the past we have been interested in the opposition to large infrastructure projects, airports, ports, highways, which were rejected by the population in those cases characterized by the "Nimby syndrome". This typology not only persists, but evolves. And here lies the specificity of this text. The goal is to connect all the threads that cross the planet and which, since the war in Ukraine, make us talk about planetary economic strategies, such as that of China (MIC2025) and the USA (IRA). Strategies also inherent in climate change which takes the form of local contexts and very precise local battles. Everything is connected: the war in Ukraine, with the will to take Taiwan, together with US reindustrialization strategies, even at the expense of European industry and its Green Deal. In a new geological era, called the Anthropocene, we discover that this planet is not made up of nature on the one hand and humanity on the other. Instead, we discover that it is a whole that interacts in every part and that it is connected to political actions on a planetary scale such as certain wars, and to strategies of struggle between farmers in western France (for example) on a local scale. This text aims to explain all of this, and also for this reason it is structured in a way that may perhaps surprise you initially. In fact, the text begins by defining what geography is, a discipline almost unknown to most for what it really is, however important and for our daily life as citizens. The initial definitions are followed by some concrete examples, both (in chapter two) as regards external geopolitics, and (in chapter five) as regards internal geopolitics. The first three chapters are dedicated to explaining the contents of the discipline, they are a sort of "toolbox" with the concepts to which it refers. It is for this reason that only after having delved into several examples, both in terms of external geopolitical case studies and for fundamental concepts such as representation and identity, we will talk about the historical origins of geopolitics. We do it later because it helps us to better explain what we have read in the previous chapters, it helps to reinforce the importance of the context in which we talk about geopolitics and what followed. Internal geopolitics and the part concerning identity, toponyms, are fundamental for understanding the internal geopolitics of Italy, a country which remains an exemplary case from this point of view. The analysis that is carried out on topics such as territorial organization and governance, concepts often treated hastily in textbooks, without specifying the exact meaning we want to attribute to them, are fundamental for understanding the evolution of our country. How did we arrive at a regionalism that sees the regions as the primary political actors, even more than the national government? What does it imply and above all what do they correspond to territorially? Concepts such as identity are often put forward to justify the role of a region, but which identity is more important: local or national? If there are two identities (that of a region and the Italian one) then what prevents the cohabitation in each of us even of a European or cosmopolitan identity? This part leads us to reflect on the last chapter which deals with a "geological" theme: that of the era in which we live. Is it still the Holocene or are we already in the Anthropocene? Regardless of whether or not we have found proof of this passage from the first to the second, the discussion of geopolitics and the Anthropocene unites those threads we mentioned at the beginning of this introduction. What, as we will see in chapter seven, Bruno Latour calls the "new climate regime" allows us to connect everything. It brings together ecology and politics in a definitive way, new compared to what has been done up to now by the social sciences. And here geopolitics can teach us a lot. He does this by making us carry out the exercise that Descola himself performs when he speaks of battles of ideals which may seem abstract but which become concrete actions when, instead, they manifest themselves in protests on the field, in opposition to precise projects, such as that of Sainte-Saline. The representations used, the analyzes made on different scales, are the elements useful for understanding the battles that the new climate regime imposes on us. Climatic upheavals such as the 50 degrees in India, the drought that no longer allows intensive agriculture, which we have known so far, are factors that increase social instability and more intense migratory flows than we knew. This also increases tensions to which states react in different and in any case unorganized ways. Sovereignism, which seeks to cope with solutions on a planetary scale, appears to us like a man trying to stop a ten-metre wave with a wall of sand on the beach. The Anthropocene (or Capitalocene, for someone else) is a new situation that forces us to understand the world differently. From what happens in the organization of transport in our neighborhood, to identity discourses that try to create groups here and there according to certain logics, to arrive at planetary competitions to grab mineral resources on the other side of the world. Politics joins what we have considered something external to us since the seventeenth century, nature. From this union comes the discovery of an even more complex and certainly very unstable world for about thirty years now. This text is written to help make today's citizen a more aware citizen. We are certain that geopolitics is an essential tool for decoding the phenomena of this world, in order to be able to create a citizen capable of resisting in the face of what he considers unfair: an essential tool of civic education.
22-mag-2023
Settore M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Rilevanza nazionale
Monografia
Questo testo prende ispirazione da due precedenti lavori, realizzati sempre con l’intento di mostrare la geopolitica come strumento di analisi e comprensione del mondo da parte del cittadino. Oggi, a maggior ragione, questo intento ha ancora più senso rispetto a quasi trent’anni fa, quando chi scrive cominciò ad occuparsi di questa disciplina in seguito all’incontro con Yves Lacoste. Le ragioni di questo testo, nei nostri giorni, sono ancora più evidenti per vari motivi. Il primo è certamente l’instabilità di diverse situazioni del mondo, soprattutto alla luce del conflitto in Ucraina dovuto all’invasione Russa del 24 marzo 2022. Da allora l’instabilità non ha fatto altro che aumentare, ma non dobbiamo confondere l’instabilità con la confusione. Le cose sono molto chiare. È chiara la posizione cinese, nella sua corsa per diventare un vero e proprio leader mondiale in contrapposizione agli Stati Uniti che, invece, non riescono più a trovare una leadership planetaria. Instabilità che è legata a delle derrate alimentari i cui costi non hanno smesso di aumentare (basti guardare il prezzo del grano), ma non (solo) per la Guerra in Ucraina. In effetti, già le “primavere” arabe erano dovute all’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli che rendevano bassissimo il potere d’acquisto delle popolazioni del Nordafrica (e non solo). Instabilità data dalla volontà cinese di riprendere Taiwan, certamente legata a ragioni storiche, e osteggiata dagli Stati Uniti (e non solo) perché a Taiwan si concentra, nel 2022, il 75% della produzione di semiconduttori del mondo: un elemento fondamenXII Introduzione tale che se cadesse nelle mani cinesi significherebbe un preoccupante controllo tecnologico, oltre che il controllo di un’area marina di enorme importanza, per il transito verso la Corea del Sud e il Giappone. Instabilità si, confusione no. Tutto è molto chiaro se si osservano gli eventi facendo attenzione ai fenomeni che si producono sulle diverse scale territoriali e sulle diverse scale temporali, proprio come il metodo della geopolitica ci permette di fare. Ma la geopolitica non è solo la geopolitica degli stati attraverso gli spazi del pianeta terra. Al contrario, la maggior parte dei casi di geopolitica, di contese per il controllo dello stesso territorio da parte di più attori (un controllo che vuol dire controllarne l’evoluzione, la trasformazione), è prima di tutto un qualcosa che riguarda il nostro quotidiano. In passato ci siamo interessati alle opposizioni ai grandi progetti infrastrutturali, aeroporti, porti, autostrade, che venivano respinti dalle popolazioni in quei casi caratterizzati dalla “sindrome di Nimby”. Questa tipologia non sol persiste, ma evolve. E qui risiede la specificità di questo testo. L’obiettivo è quello di collegare tutti i fili che attraversano il pianeta e che, dalla guerra in Ucraina, ci fanno parlare di strategie economiche planetarie, come quella della Cina (MIC2025) e degli USA (IRA). Strategie inerenti anche al cambiamento climatico che si concretizza in contesti locali e battaglie locali molto precise. Tutto è collegato: la guerra in Ucraina, con la volontà di prendere Taiwan, insieme alle strategie di reindustrializzazione USA, anche a scapito dell’industria Europea e il suo Green Deal. In una nuova era geologica, chiamata Antropocene, scopriamo che questo pianeta non è fatto di natura, da una parte, e di umanità dall’altra. Scopriamo che, invece, è un insieme che interagisce in ogni sua parte e che è collegato alle azioni politiche di scala planetaria come certe guerre, e alle strategie di lotta tra agricoltori nell’ovest della Francia (per esempio) in scala locale. Questo testo mira a spiegare tutto ciò, e anche per questo è strutturato in un modo che può forse sorprendere inizialmente. Infatti, il testo comincia con il definire che cos’è la geografia, una disciplina quasi sconosciuta ai più per quello che veramente è, per quanto importante Introduzione XIII sia per il nostro quotidiano di cittadini. Alle definizioni inziali seguono alcuni esempi concreti, sia (nel capitolo due) per quanto riguarda la geopolitica esterna, sia (nel capitolo cinque) per quanto riguarda la geopolitica interna. I primi tre capitoli sono dedicati alla spiegazione dei contenuti della disciplina, sono una sorta di “cassetta degli attrezzi” con i concetti a cui fa riferimento. È per questo motivo che solo dopo aver approfondito diversi esempi, sia per quanto riguarda le casistiche di geopolitica esterna che per concetti fondamentali come rappresentazione e identità, parleremo delle origini storiche della geopolitica. Lo facciamo dopo perché ci aiuta a spiegare meglio quello che si è letto nei capitoli precedenti, aiuta a rafforzarne l’importanza del contesto in cui si parla di geopolitica e quello che ne è conseguito. La geopolitica interna e la parte riguardante l’identità, i toponimi, sono fondamentali per capire la geopolitica interna dell’Italia, paese che resta un caso esemplare da questo punto di vista. L’analisi che viene compiuta su argomenti come l’organizzazione territoriale e la governance, concetti spesso trattati in modo frettoloso nei libri di testo, senza precisarne il significato esatto che vogliamo attribuirne, sono fondamentali per capire l’evoluzione del nostro Paese. Come siamo giunti a un regionalismo che vede nelle regioni, appunto, gli attori politici primari, più ancora del governo nazionale? Cosa implica e soprattutto a cosa corrispondono territorialmente? Conetti come quello di identità, sono spesso messi in avanti per giustificare il ruolo di una regione, ma quale identità è più importante: quella locale o nazionale? Se esistono due identità (quella di una regione e quella italiana) allora cosa impedisce la coabitazione in ognuno di noi anche di una identità europea o cosmopolita? Questa parte ci porta a riflettere sull’ultimo capitolo che affronta un tema «geologico»: quello dell’era nella quale viviamo. Si tratta ancora dell’olocene o siamo oramai nell’Antropocene? Aldilà dell’avere trovato o meno la prova di questo passaggio dalla prima alla seconda, la discussione della geopolitica e dell’Antropocene unisce quei fili a cui facevamo cenno in apertura di questa introduzione. Quello che, come vedremo nel capitolo sette, Bruno Latour definisce il “nuovo regime climatico” ci permette di collegare tutto. Fa unire ecologia e politica XIV Introduzione in modo definitivo, nuovo rispetto a quanto fin qui fatto dalle scienze sociali. E qui la geopolitica può insegnarci moltissimo. Lo fa facendoci compiere quell’esercizio che Descola stesso compie quando parla di battaglie di ideali che possono sembrare astratti ma che diventano azioni concrete quando, invece, si manifestano in proteste sul campo, in opposizione a progetti precisi, come quello di Sainte-Saline. Le rappresentazioni utilizzate, le analisi fatte su scale diverse, sono gli elementi utili a comprendere le battaglie che il nuovo regime climatico ci impone. Sconvolgimenti climatici come i 50 gradi in India, la siccità che non permette più l’agricoltura intensiva, che abbiamo conosciuto fin qui, sono fattori che aumentano instabilità sociali e flussi migratori più intensi di quelli che conoscevamo. Questo aumenta anche delle tensioni a cui gli stati reagiscono in modo diverso e comunque non organizzato. Il sovranismo, che cerca di far fronte a soluzioni di scala planetaria, ci appare come un uomo che cerca di fermare un’onda di dieci metri con un muro di sabbia sulla spiaggia. L’Antropocene (o Capitalocene, per qualcun altro) è una situazione nuova che obbliga a comprendere il mondo diversamente. Da quello che accade nell’organizzazione dei trasporti nel nostro quartiere, ai discorsi identitari che cercano di creare gruppi qui e lì secondo determinate logiche, per arrivare alle competizioni planetarie per accaparrarsi risorse minerarie dall’altra part del mondo. La politica si unisce a quella che consideravamo una cosa esterna a noi fin dal XVII secolo, la natura. Da questa unione viene fuori la scoperta di un mondo ancora più complesso e certo molto instabile da una trentina d’anni a questa parte. Questo testo è scritto per contribuire a fare del cittadino di oggi un cittadino più consapevole. Siamo certi che la geopolitica sia uno strumento essenziale per decodificare i fenomeni di questo mondo, per poter realizzare un cittadino capace di resistere a fronte di ciò che considera ingiusto: uno strumento essenziale di educazione civica.
Geography, Geopolitics, Anthropocene, Development
Geografia, Geopolitica, Antropocene, Sviluppo
Bettoni, G. (2023). LA GEOGRAFIA E L’ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO NELL’ANTROPOCENE. UTET.
Monografia
Bettoni, G
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bettoni_Geografia e organizzazione del territorio_stampa-compressed Medium.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 8.05 MB
Formato Adobe PDF
8.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/322960
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact