2) In un quadro di analisi comparativa, l’evoluzione del sistema scolastico italiano a partire dall’unificazione del paese può per molti versi essere studiata secondo linee interpretative analoghe a quelle prevalentemente adottate nell’analisi del rapporto fra educazione e formazione dello Stato in diversi Paesi europei. Per una reale e più approfondita comprensione di tale processo, tuttavia, è necessario prendere in adeguata considerazione i caratteri distintivi della situazione politica e sociale italiana lungo il corso della sua storia unitaria. Questo saggio si muove dunque lungo una doppia traiettoria: da un lato analizza l’evoluzione, le strutture e i diversi aspetti del sistema educativo italiano secondo una linea interpretativa simile a quella applicata alla maggior parte degli altri Stati nazionali europei; dall’altro, mette costantemente a fuoco le peculiarità della situazione italiana come chiave interpretativa dell’analisi stessa.
Palomba, D. (2009). Education and State Formation in Italy. In R. Cowen, & A. Kazamias (a cura di), International Handbook of Comparative Education (pp. 195-216). Springer.
Autori: | ||
Autori: | Palomba, D | |
Titolo: | Education and State Formation in Italy | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/02 - Storia della Pedagogia | |
Lingua: | English | |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Tipologia: | Contributo in libro | |
Citazione: | Palomba, D. (2009). Education and State Formation in Italy. In R. Cowen, & A. Kazamias (a cura di), International Handbook of Comparative Education (pp. 195-216). Springer. | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Palomba IHCEd.pdf | N/A | EmbargoOpen Access Visualizza/Apri |