Seguendo questi interrogativi, e le tante dimensioni e declinazioni nelle risposte che si possono dare, sono state avviate le ricerche dedicate al tema “Autori e Autorialità nel Teatro Moderno e Contemporaneo” sulle quali sono stati indirizzati gli studiosi durante la IX edizione del Convegno Internazionale dedicato ad Angela Paladini Volterra. 7 NARDI-Autori e autorialità 15 x 21.indd 7 15/05/23 12:56 La proposta di indagare il rapporto tra Autori e Autorialità ha voluto spingere la riflessione di critici, studiosi e operatori dello spettacolo verso la considerazione primaria del teatro quale “pluricodice”, espressione artisti- ca di un’autorialità collettiva di cui spesso è difficile individuare il confine delle competenze, o reso volutamente labile e permeabile. La semiotica del teatro, infatti, ha insegnato a leggere il codice artistico quasi come uno spar- tito dalle tante linee di senso, ciascuna delle quali apporta il suo specifico e inalienabilecontributoallivellosemanticofinale. La drammaturgia, la parola scritta, è tale da manifestare la consapevolezza della specificità del linguaggio, ma la scrittura non è mai soltanto testo ma la scrittura non è mai soltanto testo; è scena, azione, e si esprime facendo risuonare ciascuna di queste sue corde: intorno all’attore, la voce (tono e timbro), il costume (trucco e parrucco), la mimica, la prossemica; fuori dall’attore, la scenogra- fia, le robe di scena, luci, rumori, musica; e c’è poi chi dirige la concerta- zione di queste voci autoriali. Chi ne è dunque l’autore? a chi ascrivere il merito di essere “causa o origine di una cosa, artefice, promotore”?

Nardi, F. (a cura di). (2023). Autori e Autorialità fra letteratura, teatro e cinema. Roma : Armando.

Autori e Autorialità fra letteratura, teatro e cinema

Nardi F.
2023-01-01

Abstract

Seguendo questi interrogativi, e le tante dimensioni e declinazioni nelle risposte che si possono dare, sono state avviate le ricerche dedicate al tema “Autori e Autorialità nel Teatro Moderno e Contemporaneo” sulle quali sono stati indirizzati gli studiosi durante la IX edizione del Convegno Internazionale dedicato ad Angela Paladini Volterra. 7 NARDI-Autori e autorialità 15 x 21.indd 7 15/05/23 12:56 La proposta di indagare il rapporto tra Autori e Autorialità ha voluto spingere la riflessione di critici, studiosi e operatori dello spettacolo verso la considerazione primaria del teatro quale “pluricodice”, espressione artisti- ca di un’autorialità collettiva di cui spesso è difficile individuare il confine delle competenze, o reso volutamente labile e permeabile. La semiotica del teatro, infatti, ha insegnato a leggere il codice artistico quasi come uno spar- tito dalle tante linee di senso, ciascuna delle quali apporta il suo specifico e inalienabilecontributoallivellosemanticofinale. La drammaturgia, la parola scritta, è tale da manifestare la consapevolezza della specificità del linguaggio, ma la scrittura non è mai soltanto testo ma la scrittura non è mai soltanto testo; è scena, azione, e si esprime facendo risuonare ciascuna di queste sue corde: intorno all’attore, la voce (tono e timbro), il costume (trucco e parrucco), la mimica, la prossemica; fuori dall’attore, la scenogra- fia, le robe di scena, luci, rumori, musica; e c’è poi chi dirige la concerta- zione di queste voci autoriali. Chi ne è dunque l’autore? a chi ascrivere il merito di essere “causa o origine di una cosa, artefice, promotore”?
2023
Settore L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Settore L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Italian
Rilevanza internazionale
Curatele
Nardi, F
Nardi, F. (a cura di). (2023). Autori e Autorialità fra letteratura, teatro e cinema. Roma : Armando.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Nardi_APV_Autori e autorialità_tutto .pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/322703
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact