L'articolo analizza sotto il profilo iconografico e stilistico-formale una testa femminile inedita della collezione Spada, riconoscendovi l'avanzo di una statua acrolitica assegnabile al periodo tardo-repubblicano. Si prendono quindi in esame le caratteristiche della statuaria di culto a Roma e in ambiente italico durante la tarda Repubblica, mettendole in parallelo con la produzione coeva di ambito greco. Si tenta inoltre un riconoscimento di botteghe, a cui sono attribuiti alcuni esemplari. In appendice si offre un elenco delle statue di culto tardo-repubblicane sinora note.
Ghisellini, E. (2004). Un acrolito tardo-ellenistico inedito della collezione Spada. Annotazioni sulla statuaria di culto della tarda repubblica. ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI, 76, 449-523.
Tipologia: | Articolo su rivista |
Citazione: | Ghisellini, E. (2004). Un acrolito tardo-ellenistico inedito della collezione Spada. Annotazioni sulla statuaria di culto della tarda repubblica. ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI, 76, 449-523. |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica |
Revisione (peer review): | Nessuno |
Tipo: | Articolo |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Un acrolito tardo-ellenistico inedito della collezione Spada. Annotazioni sulla statuaria di culto della tarda repubblica |
Autori: | |
Autori: | Ghisellini, E |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Annotazioni sulla statuaria di culto della tarda repubblica.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |