Viene esaminata la nuova disciplina contenuta nell'art. 16 del Codice della crisi d'impresa, con riguardo alla disciplina delle trattative nel seno della composizione negoziata della crisi, argomentandosi che - in distonia con l'art. 1337 c.c. - la partecipazione alle trattative ai fini del (possibile) superamento delle "difficoltà" dell'impresa (a seconda dei casi, in condizioni di pre-crisi, crisi o insolvenza "reversibile") forma oggetto di un'obbligazione per le "parti" coinvolte dall'imprenditore.
Lener, G. (2022). L'obbligazione di partecipare alle trattative nella composizione negoziata. RIVISTA DELLE SOCIETÀ, 1170-1184.
L'obbligazione di partecipare alle trattative nella composizione negoziata
Lener, G.
2022-01-01
Abstract
Viene esaminata la nuova disciplina contenuta nell'art. 16 del Codice della crisi d'impresa, con riguardo alla disciplina delle trattative nel seno della composizione negoziata della crisi, argomentandosi che - in distonia con l'art. 1337 c.c. - la partecipazione alle trattative ai fini del (possibile) superamento delle "difficoltà" dell'impresa (a seconda dei casi, in condizioni di pre-crisi, crisi o insolvenza "reversibile") forma oggetto di un'obbligazione per le "parti" coinvolte dall'imprenditore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rivista società 2022.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
273.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
273.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.